fbpx Skip to content

RISCHIO CHIMICO E SICUREZZA SUL LAVORO

La sezione dedicata alla raccolta delle linee guida riguardanti il rischio chimico e la sicurezza sul lavoro con agenti chimici contiene tutti i documenti, le check list e le linee guida utili allo svolgimento delle operazioni in presenza di sostanze ed elementi chimici di pericolo variabile.

Tra i documenti disponibili gratuitamente, sono presenti linee guida sulla bonifica da amianto, disposizioni inerenti agli Agenti Chimici Pericolosi, direttive concernenti la Gestione in Sicurezza di Suoli Contaminati, raccomandazioni sui rischi sanitari della saldatura nonché altre tematiche rilevanti.

Se hai esigenze specifiche, contattaci per ulteriori informazioni.

Cerca
Gli inquinanti organici persistenti (POP) sono un gruppo di sostanze chimiche riconosciute da tempo come una minaccia globale per la salute umana e l’ambiente. Occorre quindi tutelare queste ultime, limitando...
L’INAIL ha pubblicato la linea guida dal titolo “L’ESPOSIZIONE AD AGENTI CANCEROGENI NEI LUOGHI DI LAVORO IN ITALIA – Quadro normativo, strumenti operativi e analisi del sistema informativo di registrazione...
L’INAIL ha pubblicato il documento “Bonifica da amianto: iter procedurali e figure professionali coinvolte”. Il documento è inerente all’iter procedurale e ruolo delle figure professionali coinvolte nella bonifica di siti...
L’amianto, grazie alle sue straor­dinarie caratteristiche tecniche, è stato ampiamente utilizzato nel campo dell’edilizia e nelle applicazioni industriali. Il suo maggiore impiego a livello mon­diale è stato in combinazione con...
L’INAIL ha pubblicato il documento “Agenti chimici pericolosi. Istruzioni ad uso dei lavoratori – 2023”, aggiornando la precedente versione del 2018, ed è rivolto a quei soggetti che, a vario...
Negli ultimi anni la cronaca ha portato alla ribalta la problematica amianto evidenziando diverse situazioni di criticità sanitarie ed ambientali. Secondo la normativa italiana (d.lgs. 81/2008 e s.m.i.), con il...
L’INAIL ha pubblicato il fact sheet Fibre Artificiali Vetrose, un approfondimento sulle FAV, sui lavoratori esposti, sugli effetti sulla salute e sugli obblighi di prevenzione in capo ai datori di...
L’INAIL ha pubblicato una scheda informativa sui rischi connessi all’esposizione a formaldeide nel comparto sanitario con particolare riferimento ai laboratori di anatomia patologica. La scheda informativa (fact sheet) ricorda come...
La Conferenza Stato/Regioni, su proposta del Ministero della Salute, ha approvato l’aggiornamento del documento “Le Fibre Artificiali Vetrose (FAV) – Linee guida per l’applicazione della normativa inerente ai rischi di...
Il SUVA, dipartimento di medicina del lavoro, pubblica un factsheet sui rischi sanitari relativi ai fumi di saldatura, il lavoro è tratto dall’opuscolo «Saldatura» di Meier J. R. e Hofer...
Pubblicate dall’INAIL le schede tecnico-informative edizione 2018 a cura del Dipartimento innovazioni tecnologiche e sicurezza degli impianti, prodotti e insediamenti antropici (Dit) e con la Consulenza tecnica accertamento rischi e...
Il Centro Interagenziale Igiene e Sicurezza del lavoro istituito dal Consiglio del SNPA (Sistema Nazionale a rete per la Protezione dell’Ambiente), ha recentemente revisionato le linee guida per la valutazione...
L’ECHA ha messo a disposizione una guida completa e di facile lettura delle Schede di Sicurezza di Sostanze Chimiche. Le Schede di Sicurezza hanno lo scopo di fornire agli utilizzatori...
Con Decreto n.11665/2016 del 15 novembre  la Direzione Generale Sanità della Regione Lombardia ha approvato la "Linea guida regionale sulla stima e gestione del rischio da esposizione a formaldeide: razionalizzazione del problema e...
Pubblicata dalla Regione Piemonte – Direzione Agricoltura, in collaborazione con Asl e Università di Torino, la “Guida all’uso corretto dei prodotti fitosanitari” che mira a bilanciare in modo sostenibile la...
È stata pubblicata da INAIL, Dipartimento Innovazioni Tecnologiche e Sicurezza degli Impianti, Prodotti ed Insediamenti Antropici, la linea guida intitolata “Il rischio fisico nel settore della bonifica dei siti industriali di origine non nucleare...
L’Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro (IARC) ha quantificato in più di 400 gli agenti potenzialmente cancerogeni per l’uomo, affermando che sono circa 6.400 i decessi all’anno, in Italia,...
Come più volte sottolineato dall'Agenzia europea per le sostanze chimiche (ECHA), la sicurezza chimica è una importante risorsa per le aziende, ed essa può essere ottenuta anche attraverso la conformità a tre...
L’attenzione ai lavoratori da parte dell’INAIL ha assunto nel tempo le caratteristiche di sistema integrato di tutela, che va dagli interventi di prevenzione nei luoghi di lavoro, alle prestazioni sanitarie...
Le Linee guida sugli standard di sicurezza e di igiene del lavoro nel reparto operatorio sono state elaborate in considerazione del ruolo di indirizzo dell’ISPESL in materia quale Organismo Tecnico...

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni