fbpx Skip to content

SISTEMI DI GESTIONE

Cerca
Le “Linee guida sui documenti settoriali di riferimento per EMAS” sono state elaborate da ISPRA hanno una duplice finalità: da una parte si intende incentivare le organizzazioni registrate EMAS a...
INAIL e Federchimica hanno realizzato questo elaborato per supportare le aziende del settore chimico ad adottare procedure e prassi per pianificare e gestire i processi aziendali nell’ottica di allinearsi agli...
L’INAIL ha recentemente pubblicato il documento: “L’accertamento tecnico per la sicurezza delle macchine per imballaggio. SCHEDE TECNICHE MACCHINE PER L’IMBALLAGGIO Il documento è composto da una serie di schede tecniche...
EU OSHA ha pubblicato il documento “Il mantenimento prolungato della postura in piedi statica al lavoro. Effetti sulla salute e buone pratiche”. A QUALI RISCHI SONO SOTTOPOSTI I LAVORATORI CHE...
L’INAIL, CASARTIGIANI, CLAAI, CNA, CONFARTIGIANATO, CGIL, CISL, UIL attraverso un gruppo di esperti nominati dalle parti hanno realizzato le Linee di indirizzo SGSL-MPI per facilitare le micro e piccole imprese...
Il 6 giugno 2011 Inail e Federazione Gomma Plastica hanno stipulato un accordo quadro finalizzato a sperimentare e realizzare soluzioni pratiche, su basi tecnico-scientifiche, che favoriscano͕ le azioni di prevenzione...
Il 24 gennaio 2012 INAIL (Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro) e FEDERUTILITY (Federazione delle Imprese Energetiche e Idriche), hanno stipulato un accordo quadro finalizzato alla realizzazione...
Il 1° settembre 2008 CONSEL – Consorzio ELIS ed INAIL hanno siglato un importante accordo finalizzato a sperimentare soluzioni pratiche che favoriscano le azioni per la prevenzione e contribuiscano a...
La conformazione delle diverse macchine eoliche, utili al migliore sfruttamento dell’energia fornita dal vento, richiede l’adozione di particolari misure tecniche e procedurali (ad esempio per l’accesso dei lavoratori alle parti...
I trabattelli, definiti all’art. 140 del D. Lgs. 81/08 “Ponti su ruote a torre” vengono utilizzati in molteplici attività nei cantieri temporanei o mobili (titolo IV del D. Lgs. 81/08)...
La Linea Guida INAIL: “La manutenzione per la sicurezza sul lavoro e la sicurezza nella manutenzione”, realizzato a cura del Dipartimento Innovazioni Tecnologiche e Sicurezza degli Impianti, Prodotti e Insediamenti...
La Direzione Generale Sanità della Regione Lombardia ha approvato le "Linee d'indirizzo per la prevenzione e la sicurezza dei cantieri per opere di grandi dimensioni e rilevante complessità e per la...
Il 24 gennaio 2012 INAIL (Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro) e FEDERUTILITY (Federazione delle Imprese Energetiche e Idriche), hanno stipulato un accordo quadro finalizzato alla realizzazione...
Tutte le volte che vengono condotte indagini per indagare la presenza di eventuali responsabilità penali in ordine ai reati di cui agli articoli 589 e 590 del codice penale (indagini...
Confindustria ha elaborato un documento che intende offrire alle imprese che abbiano scelto di adottare un modello di organizzazione e gestione “una serie di indicazioni e misure, essenzialmente tratte dalla...
La gestione della salute e della sicurezza sul lavoro costituisce parte integrante della gestione generale dell’azienda. La realizzazione degli obiettivi di salute e sicurezza nelle aziende non comporta l’obbligo né...
L’ANCE, in collaborazione con l’Istituto di Certificazione delle Imprese di Costruzioni (ICIC) hanno realizzato le “ISTRUZIONI OPERATIVE PER L’ISTITUZIONE E L’ATTUAZIONE DI UN SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO...
Il Dipartimento Igiene del Lavoro dell’INAIL ha pubblicato il Manuale operativo “Metodologie e interventi tecnici per la riduzione del rumore negli ambienti di lavoro”, approvato dalla Commissione consultiva permanente per...
Il Coordinamento Tecnico per la sicurezza nei luoghi di lavoro delle Regioni e delle Province autonome in collaborazione con INAIL – Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro...
Vega Engineering pubblica un documento dell’INAIL dove sono raccolti i dati di circa tre anni di misure di vibrazioni eseguite dalla Consulenza Tecnica Accertamento Rischi e Prevenzione dell’INAIL Toscana, principalmente...

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni