Home > Linee guida > SISTEMI DI GESTIONE > Linee guida di indirizzo Sistema di Gestione della Salute e della Sicurezza dei Lavoratori per le Aziende del settore Gomma Plastica
Linee guida di indirizzo Sistema di Gestione della Salute e della Sicurezza dei Lavoratori per le Aziende del settore Gomma Plastica
Il 6 giugno 2011 Inail e Federazione Gomma Plastica hanno stipulato un accordo quadro finalizzato a sperimentare e realizzare soluzioni pratiche, su basi tecnico-scientifiche, che favoriscano͕ le azioni di prevenzione e riduzione concreta dei rischi. In attuazione di tale accordo sono state realizzate le Linee di Indirizzo (SGSL-GP, Sistema di Gestione della Sicurezza sul Lavoro per le aziende del settore Gomma Plastica), elaborate da un gruppo di lavoro composto da rappresentanti dell’INAIL, della Federazione Gomma Plastica, della Assocomaplast e delle Organizzazioni Sindacali di Categoria. Quanto alla struttura generale, le Linee di Indirizzo si rifanno a prodotti analoghi già sviluppati per altri comparti industriali. Le imprese che applicheranno le Linee di Indirizzo SGSL-GP potranno accedere alle agevolazioni connesse con la riduzione del premio assicurativo Inail, ai sensi del D.M. 12/12/2000 e delle norme regolamentari connesse. Le Linee di Indirizzo SGSL-GP contengono anche indicazioni in merito all’efficacia esimente (art. 30 D.Lgs. 81/2008 e s.mi.) dalla responsabilità amministrativa delle imprese di cui all’art. 25 septies del D.Lgs. 231/2001 – art. 300 del D.Lgs. 81/08.
Di seguito si riporta l’indice delle Linee di Indirizzo:
1. INTRODUZIONE ALLE LINEE DI INDIRIZZO
1.1 Scopo, campo di applicazione
1.2 Metodo di lavoro
1.3 Termini e
1.3.1 Termini e definizioni generali
1.3.2 Gli attori del SGSL
2. REQUISITI E STRUTTURA DEL SISTEMA DI GESTIONE
2.1 Esame
2.2 Politica
2.3 Manuale del
3. PIANIFICAZIONE
3.1 Identificazione e gestione delle disposizioni legislative applicabili
3.2 Analisi iniziale, identificazione dei pericoli, valutazione e individuazione delle misure
di prevenzione e protezione
3.2.1 Appalti
3.2.2 Valutazione dei rischi specifici del comparto – sostanze e miscele pericolose
3.3 Obiettivi e traguardi
3.4 Programma del sistema di gestione
4. ATTUAZIONE E IMPLEMENTAZIONE
4.1 Definizione ruoli e responsabilità
4.2 Informazione, formazione, consapevolezza e competenza
4.3 Comunicazione, consultazione, partecipazione e sensibilizzazione dei lavoratori e di tutte le parti interessate
4.4 Documentazione e controllo dei documenti
4.5 Controllo operativo: indicazione di misure e strumenti
4.5.1 Procedure operative
4.5.2 Gestione dei cambiamenti
4.5.3 Gestione degli appalti
4.5.4 Manutenzioni
4.5.5 Dispositivi di protezione individuale
4.5.6 Sorveglianza sanitaria
4.5.7 Permessi di lavoro
4.6 Preparazione e risposta alle situazioni di emergenza
5. VERIFICA (CONTROLLI E AZIONI CORRETTIVE)
5.1 osservazioni e misurazioni
5.2 azioni correttive e preventive
5.3 audit e risultati
6. RIESAME DELLA DIREZIONE
7. MODELLI ORGANIZZATIVI
8. ALLEGATI
Per ulteriori approfondimenti sui Rischi del Settore SISTEMI DI GESTIONE, CLICCA QUI
Documenti correlati
- Linee di Indirizzo - Sistema di Gestione della Salute e della Sicurezza settore Gomma PlasticaAccedi per scaricare
Osservatorio sicurezza sul lavoro
di VEGA Engineering
Newsletter
Azienda Informata
Modulistica e Linee guida gratuite per rimanere sempre aggiornato sulle novità legislative e normative.