fbpx Skip to content

LUOGHI DI LAVORO

La sezione dedicata alla raccolta delle linee guida riguardanti sicurezza ambienti di lavoro contiene tutti i documenti e le linee guida utili allo svolgimento delle operazioni di ogni elemento dell’organico in completa sicurezza.

Tra i documenti disponibili gratuitamente, sono disponibili analisi dei rischi lavorativi, linee guida sulla progettazione della sicurezza antincendio, sull’esposizione a temperature estreme, sul mantenimento prolungato della postura e molti altri.

Se hai esigenze specifiche, contattaci per ulteriori informazioni.

Cerca

Nei moderni contesti professionali gli uffici open space sono una realtà sempre più diffusa e, come la maggior parte delle tipologie di ufficio, presentano vantaggi e svantaggi. Per questo motivo…

L’INAIL ha pubblicato un documento che analizza alcuni specifici rischi per la salute e la sicurezza cui sono esposti i lavoratori che operano nel settore delle lavanderie industriali. Il documento…

L’emanazione dei tre provvedimenti, D.M. 1 settembre 2021, D.M. 2 settembre 2021 e D.M. 3 settembre 2021, conduce al definitivo superamento dello “storico” D.M. 10 marzo 1998, “Criteri generali di…

INAIL ha pubblicato il documento “Esposizione a temperature estreme ed impatti sulla salute e sicurezza sul lavoro. Il Progetto Worklimate e la piattaforma previsionale di allerta”, un vero e proprio…

EU OSHA ha pubblicato il documento “Il mantenimento prolungato della postura in piedi statica al lavoro. Effetti sulla salute e buone pratiche”. A QUALI RISCHI SONO SOTTOPOSTI I LAVORATORI CHE…

INAIL ha pubblicato il documento “Elaborazione di buone pratiche per i lavoratori del settore veterinario”. A QUALI RISCHI SONO SOTTOPOSTI I LAVORATORI DEL SETTORE VETERINARIO? Gli operatori del settore veterinario…

CHE COSA SONO I TRABATTELLI? I Trabattelli, definiti dall’art. 140 del D. Lgs. 81/08 “Ponti su ruote a torre”, sono attrezzature provvisionali ampiamente utilizzate nei luoghi di lavoro in cui…

Le Linee di Indirizzo per la gestione dei rischi in modalità Smart Working, pubblicate dal CNI (Consiglio Nazionale degli Ingegneri), ricordano come l’innovazione del mondo del lavoro, soprattutto in ambito…

Il documento “ISTRUZIONI PER L’USO: GESTIONE DELLE OPERAZIONI DI PULIZIA, DISINFEZIONE E SANIFICAZIONE NELLE STRUTTURE SCOLASTICHE” predisposto da INAIL ha lo scopo di supportare i Datori di Lavoro delle scuole…

SCOPO DELLA LINEA GUIDA INAIL Tra le infezioni occupazionali, le zoonosi trasmesse da zecche rappresentano un rischio emergente tra i lavoratori. La diagnosi e la gestione clinica delle zoonosi richiedono,…

Il Ministero della Salute ha promosso l’elaborazione delle linee guida nazionali sulla classificazione, inquadramento e misurazione della postura e delle relative disfunzioni, per fornire alle diverse professionalità sanitarie coinvolte nella…

L’INAIL ha pubblicato un quaderno di ricerca inerente alle misure di prevenzione dell’esecuzione dei lavori in copertura. La principale causa di infortunio grave o mortale nel settore delle costruzioni è…

Il comitato regionale di coordinamento Regione Emilia Romagna ha elaborato una linea guida in merito agli ambienti confinati. DEFINIZIONE AMBIENTE CONFINATO La linea guida predisposta dal Comitato Regionale di Coordinamento…

L’INAIL ha pubblicato una linea guida in merito all’impiego dei parapetti di sommità come protezione collettiva. L’OBIETTIVO DELLO STUDIO La linea guida, dal titolo “I parapetti di sommità dei ponteggi….

Gli SPISAL della ULSS 20 Verona, ULSS 21 Legnago e ULSS 22 Bussolengo hanno pubblicato il nuovo "Manuale operativo servizi di prevenzione igiene e sicurezza negli ambienti di lavoro", finalizzato…

La Linea Guida “Indirizzi operativi per la redazione di procedure per la scalata, l’accesso, lo spostamento, il posizionamento, nonché per il recupero del lavoratore non più autosufficiente nelle attività su…

È stata pubblicata da INAIL, Dipartimento Innovazioni Tecnologiche e Sicurezza degli Impianti, Prodotti ed Insediamenti Antropici, la linea guida intitolata “Il rischio fisico nel settore della bonifica dei siti industriali di origine non nucleare…

Gli aspetti connessi all’igiene e alla sicurezza sul lavoro assumono rilevanza anche in ambito scolastico. Il Ministero della Pubblica Istruzione (MPI) ha siglato con l’INAIL, nel lontano 2007, un protocollo…

Il Decreto Interministeriale 22 luglio 2014, definito come “Decreto Palchi”, ha apportato modifiche all’art. 88 del D.Lgs. 81/08, disponendo che l’applicazione del Titolo IV (Cantieri temporanei o mobili) si estenda anche al settore degli…

Con l’adozione della DIRETTIVA 123/2006 CE la Comunità Europea ha chiesto agli Stati membri di creare le condizioni necessarie per il completo esercizio della libertà di stabilimento e di prestazione…

per tutti i livelli di rischio

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni