fbpx Skip to content

AGRICOLTURA

Cerca
L’INAIL ha pubblicato le “Schede di rischio da sovraccarico biomeccanico degli arti superiori nei comparti della piccola industria, dell’artigianato e dell’agricoltura” divise per aree lavorative e per compiti, per descrivere...
L’INAIL ha pubblicato gli atti di un convegno dal tema “La ricerca prevenzionale per la tutela della salute e sicurezza dei lavoratori agricoli nelle serre” Il comparto produttivo in serra è...
L’INAIL ha pubblicato una raccolta di schede inerenti agli infortuni mortali avvenuti in agricoltura. Un quarto circa degli infortuni mortali avventi nel quinquennio 2011-2015 e registrati nella banca dati del Sistema...
Pubblicata una nuova linea guida Inail, a cura del Dipartimento Innovazioni Tecnologiche e Sicurezza degli Impianti, Prodotti e Insediamenti Antropici, relativo alle misure tecniche per garantire il rispetto dei requisiti...
Pubblicate dall’INAIL le schede tecnico-informative edizione 2018 a cura del Dipartimento innovazioni tecnologiche e sicurezza degli impianti, prodotti e insediamenti antropici (Dit) e con la Consulenza tecnica accertamento rischi e...
SCOPO DELLA LINEA GUIDA INAIL Tra le infezioni occupazionali, le zoonosi trasmesse da zecche rappresentano un rischio emergente tra i lavoratori. La diagnosi e la gestione clinica delle zoonosi richiedono,...
Pubblicata dalla Regione Piemonte – Direzione Agricoltura, in collaborazione con Asl e Università di Torino, la “Guida all’uso corretto dei prodotti fitosanitari” che mira a bilanciare in modo sostenibile la...
L’INAIL ha pubblicato una Linea Guida in merito alla Macchina agricola raccoglifrutta – Istruzioni per la prima verifica periodica. Le macchine agricole raccoglifrutta (comunemente denominate carri raccoglifrutta), considerate “impianti speciali” di cui al...
Il Dipartimento Igiene del Lavoro dell’INAIL ha pubblicato il Manuale operativo “Metodologie e interventi tecnici per la riduzione del rumore negli ambienti di lavoro”, approvato dalla Commissione consultiva permanente per...
Vega Engineering ha pubblicato la LINEA GUIDA NON VINCOLANTE DI BUONE PRASSI PER L’APPLICAZIONE DELLA DIRETTIVA 2003/10/CE, redatta in conformità della direttiva 2003/10/CE. Tale documento vuole assistere le imprese, specialmente...
Un gruppo di lavoro nazionale istituto presso l’ISPESL ha redatto un documento relativo all’ADEGUAMENTO delle MACCHINE AGRICOLE DESILATRICI, MISCELATRICI E/O TRINCIATRICI E DISTRIBUTRICI DI INSILATI”. Il documento è stato approvato...
La Regione Lombardia ha pubblicato, con Decreto n.4580 del 29/04/2010, il documento “Buona Pratica dell’Utilizzo dei Fitofarmaci in Agricoltura”. Il documento analizza in dettaglio i diversi momenti di esposizione dell’operatore, inteso come...
Il documento approfondisce i principali “fattori di rischio” per la salute e per la sicurezza dei lavoratori del settore cerealicolo, con la finalità di rispondere alle esigenze di informazione poste...
Il documento elaborato dalla Regione Piemonte prende in considerazione i principali pericoli connessi allo svolgimento dei lavori inerenti la produzione delle piante floricole e in parte anche i pericoli relativi...
In Italia l’adeguamento dei trattori già in uso attraverso l’installazione del dispositivo di protezione in caso di capovolgimento e reso obbligatorio, sia per i datori di lavoro che per i...
L’esigenza di adeguare i trattori agricoli con specifiche misure tecniche si pone ancora oggi concretamente per una parte rilevante degli esemplari di trattori attualmente in esercizio. Infatti l’obbligo di adeguamento...
La Regione Lombardia ha pubblicato, con Decreto n.3959 del 22/04/2009, il documento “Linee guida per la Sorveglianza Sanitaria in Agricoltura”. Il documento, oltre che effettuare un’analisi sugli aspetti connessi alla carenza di...
La Regione Piemonte ha pubblicato il quaderno n.7 della collana di informazione socio-economica per gli agricoltori. Come già riportato nel numero 70 dei Quaderni di Agricoltura si ricorda che il...
L’adeguamento dei trattori agricoli o forestali a ruote o a cingoli ai requisiti di sicurezza delle attrezzature di lavoro previsti al punto 2.4 della parte II dell’allegato V del D.Lgs....

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni