Home > Linee guida > RISCHIO RUMORE > Linea guida non vincolante di buone prassi per l’applicazione della Direttiva 2003/10/CE
Linea guida non vincolante di buone prassi per l’applicazione della Direttiva 2003/10/CE
Vega Engineering ha pubblicato la LINEA GUIDA NON VINCOLANTE DI BUONE PRASSI PER L’APPLICAZIONE DELLA DIRETTIVA 2003/10/CE, redatta in conformità della direttiva 2003/10/CE.
Tale documento vuole assistere le imprese, specialmente quelle piccole e medie, e tutte le persone che si occupano di prevenzione dei rischi professionali nell’attuazione delle disposizioni della direttiva stessa.
La guida deve essere utilizzata per l’attuazione pratica delle disposizioni contenute nella direttiva 2003/10/CE per quanto riguarda i provvedimenti da adottare al fine di prevenire i rischi dovuti all’esposizione al rumore sul posto di lavoro, in particolare affrontando il rumore alla fonte e privilegiando le misure di protezione collettive rispetto alla protezione individuale.
La guida può anche aiutare le imprese a scegliere le soluzioni più adeguate per ottenere miglioramenti effettivi e concreti relativamente alla salute e sicurezza dei propri lavoratori.
Una politica ambiziosa di prevenzione del rumore è anche un fattore di promozione della concorrenzialità, mentre la mancata applicazione di una politica di questo tipo genera costi che pesano fortemente sull’economia e sulle imprese, per tacere delle sofferenze inferte alle persone.
Di seguito si riporta l’indice del documento:
INTRODUZIONE
Principali differenze tra la direttiva 2003/10/ce e la precedente direttiva 86/188/CEE
Come consultare la guida
Perché ridurre l’esposizione al rumore
Come trovare le informazioni nella guida
CAPITOLO 1: Elementi di acustica
CAPITOLO 2: Procedura di valutazione dei rischi
CAPITOLO 3: Concezione del luogo di lavoro
CAPITOLO 4: Come ridurre l’esposizione al rumore
CAPITOLO 5: Dispositivi di protezione individuale (dpi): caratteristiche e scelta dei dispositivi individuali di protezione dell’udito (PHP)
CAPITOLO 6: Acquisto di attrezzature di lavoro silenziose
CAPITOLO 7: Danni all’udito e vigilanza sanitaria
CAPITOLO 8: I Settori Della Musica E Dell’intrattenimento
CAPITOLO 9: Sommario della normativa UE in materia di rumore
ALLEGATI
Allegati I. Glossario, Elenco delle parole Chiave, Elenco delle Abbreviazioni
Allegati II. Legislazione, Norme e Fonti d’Informazione in materia di Rumore
Allegati III. Esperti Che Hanno Partecipato alla Redazione della Guida
Per ulteriori approfondimenti sul Rischio Rumore, CLICCA QUI
Documenti correlati
- Guida_direttiva_2003_10_ce_agenti_fisici_RUMORE.pdfAccedi per scaricare
Osservatorio sicurezza sul lavoro e ambiente
di VEGA Engineering
Newsletter
Azienda Informata
Modulistica e Linee guida gratuite per rimanere sempre aggiornato sulle novità legislative e normative.