NEOASSUNTI E CAMBIO MANSIONE: COME REGISTRARE L’ADDESTRAMENTO?
Desideri ulteriori informazioni e aggiornamenti?
L’inserimento di un lavoratore in una nuova mansione è un momento critico che deve essere correttamente gestito.
In tale occasione infatti il lavoratore, che potrebbe essere un neoassunto o un addetto ad altra mansione, non avendo familiarità con le nuove attività da svolgere, è maggiormente soggetto al rischio di infortuni.
COME GESTIRE L’INSERIMENTO DEL LAVORATORE NELLA NUOVA MANSIONE?
È fondamentale, per il datore di lavoro, inserire il lavoratore garantendo immediatamente una sua informazione, formazione e addestramento, anche attraverso l’affiancamento ad un lavoratore esperto/preposto durante le attività lavorative.
Durante l’affiancamento, infatti, al lavoratore verranno illustrate le corrette modalità di lavoro, le procedure e istruzioni operative vigenti in azienda.
Ricordiamo che l’Accordo Stato-Regioni del 21/12/11 prevede che la formazione prevista dall’art. 37 del D. Lgs. 81/08, regolamentata dallo stesso Accordo, debba essere completata entro 60 giorni, ma ciò non significa che il lavoratore neoassunto non debba essere immediatamente avviato ad un percorso informativo, formativo e di addestramento.
COME REGISTRARE L’ADDESTRAMENTO EROGATO IN AFFIANCAMENTO A LAVORATORI ESPERTI?
Per facilitare il compito del datore di lavoro nell’adempimento delle disposizioni normative in materia addestramento dei lavoratori sulla salute e sicurezza sul lavoro, Vega Engineering ha predisposto il modulo per registrare l’inizio del periodo di affiancamento per attività di addestramento che viene erogato al lavoratore.
Nel modulo fac simile è possibile indicare, oltre ai dati del lavoratore e del preposto affiancatore, anche le attrezzature di lavoro e le sostanze chimiche oggetto dell’addestramento nonché le procedure di sicurezza che si seguiranno durante il periodo di affiancamento.
Una volta ultimato l’affiancamento, sarà necessario verificare che il lavoratore abbia compreso correttamente l’addestramento effettuato, provvedendo a registrare tale attività.
Il Registro degli Interventi di Addestramento, ai sensi dell’art. 37 comma 5 del D.Lgs. 81/08, così come modificato dalla Legge 215/2021, di cui abbiamo parlato in una precedente news, è un documento che deve essere presente in ogni azienda dove si rende necessario l’addestramento.
Ricordiamo che la mancata formazione e addestramento è una delle gravi violazioni che determina l’adozione del Provvedimento di Sospensione dell’Attività Imprenditoriale ai sensi dell’art. 14 del D. Lgs. 81/08.
DOCUMENTI UTILI
Vega Engineering rende disponibile nella propria banca dati:
- il Fac simile di Verbale di inizio addestramento per affiancamento che il datore di lavoro può utilizzare per ottemperare all’obbligo formativo previsto dall’art. 37 del D. Lgs. 81/08.
Scarica qui il Fac simile Verbale di inizio addestramento per affiancamento.
- Il Fac simile di Registro degli Interventi di Addestramento da utilizzare alla fine del percorso di addestramento erogato ai lavoratori.
Scarica qui il Fac simile di Registro degli Interventi di Addestramento .
SOSPENSIONE ATTIVITÀ IMPRENDITORIALE PER VIOLAZIONI ANTINFORTUNISTICHE: COSA RISCHIANO LE AZIENDE CON LE MODIFICHE AL D LGS 81/08?
News correlate
Documenti correlati
Osservatorio sicurezza sul lavoro e ambiente
di VEGA Engineering
Iscriviti alla nostra
Newsletter
Notizie, Modulistica e Linee Guida gratuite per rimanere sempre aggiornato sulle novità legislative e normative