È IN VIGORE LA FORMAZIONE OBBLIGATORIA SUI DIISOCIANATI
Desideri ulteriori informazioni e aggiornamenti?
Dal 24/08/2023 è in vigore la formazione obbligatoria per i lavoratori che manipolano prodotti contenenti diisocianati in concentrazione superiore al 0,1% per scopi industriali e professionali. Tali soggetti devono quindi dimostrare di essere in possesso di attestato rilasciato a seguito della partecipazione con esito positivo ad un corso di formazione specifico.
Tale scadenza è stata fissata dal Regolamento (UE) 2020/1149: oltre tale data nessun operatore può utilizzare prodotti contenenti diisocianati senza aver frequentato un corso di formazione che deve tener conto della tipologia di attività svolta.
I LIVELLI DELLA FORMAZIONE SUI DIISOCIANATI
Ricordiamo infatti che la formazione è progettata su tre livelli in base all’attività lavorativa svolta:
- Formazione di livello base: è rivolta ai lavoratori che, in vario modo, utilizzano i diisocianati (per usi industriali e professionali) in concentrazione superiore allo 0,1%.
- Formazione di livello intermedio: è rivolta a coloro che effettuano manipolazione di miscele all’aperto a temperatura ambiente (compresi tunnel per la produzione di schiuma); effettuano applicazioni a spruzzo in cabina ventilata, applicazione con rullo, applicazione con pennello, applicazione per immersione o colata; effettuano trattamenti meccanici di articoli non completamente stagionati che non sono più caldi; effettuano pulitura e rifiuti; qualsiasi altro uso con un’esposizione simile ai precedenti per via cutanea e/o per inalazione.
- Formazione di livello avanzato: è rivolta a coloro che effettuano manipolazione di articoli non completamente reagiti; applicazioni per fonderie; manutenzione e riparazioni per le quali è necessario accedere alle attrezzature; manipolazione all’aperto di formulazioni calde o bollenti (>45°C); applicazione a spruzzo all’aperto, con ventilazione limitata o esclusivamente naturale e applicazione a spruzzo ad alta pressione; qualsiasi altro uso con un’esposizione simile ai precedenti per via cutanea e/o per inalazione.
CHI DEVE FREQUENTARE I CORSI DI FORMAZIONE SUI DIISOCIANATI?
Gli utilizzatori industriali e professionali che devono seguire i corsi di formazione sono definiti dal Regolamento (UE) 2020/1149: si tratta dei lavoratori e i lavoratori autonomi che manipolano diisocianati in quanto tali, come costituenti di altre sostanze o di miscele per usi industriali e professionali o sono incaricati della supervisione di tali compiti.
Vega Engineering ha già fornito indicazioni in merito ai prodotti che solitamente contengono diisocianati e alle attività nelle quali vengono comunemente impiegati. Per un approfondimento si rimanda alla precedente news: DIISOCIANATI: DOVE SI TROVANO E CHI DEVE FORMARSI?
A solo titolo esemplificativo, riportiamo i principali ambiti applicativi nei quali vengono utilizzati prodotti contenenti diisocianati: produzione di componenti per le automobili, nelle carrozzerie, molte lavorazioni nel settore edilizia e affini (impiantisti, carpentieri, cappottisti, serramentisti, ecc), nella produzione di mobili, di materie plastiche per i più svariati usi.
I lavoratori interessati allo svolgimento di queste e altre attività con impiego di prodotti contenenti diisocianati sono soggetti agli obblighi di formazioni previsti dal Regolamento (UE) 2020/1149.
PERCHÉ È NECESSARIA LA FORMAZIONE SUI DIISOCIANATI?
I diisocianati sono classificati come sensibilizzanti delle vie respiratorie di categoria 1 e come sensibilizzanti della pelle di categoria 1. La sensibilizzazione delle vie respiratorie, dovuta all’esposizione ai diisocianati per via cutanea e per inalazione, determina asma professionale nei lavoratori.
Viste tali caratteristiche, è stato reso obbligatorio un percorso formativo per i lavoratori esposti ai diisocianati e i contenuti della formazione devono essere sviluppati tenendo conto dell’attività svolta.
DURATA E PERIODICITÀ DELLA FORMAZIONE
Vega Formazione ha programmato i propri corsi di formazione in materia di diisocianati su tre livelli in base alla tipologia di attività svolta:
- Corso di formazione base sui diisocianati (durata pari a 2 ore)
- Corso di formazione intermedia sui diisocianati (durata pari a 3 ore)
- Corso di formazione avanzata sui diisocianati (durata pari a 4 ore)
Il Regolamento (UE) 2020/1149 ha indicato che la formazione deve essere rinnovata con periodicità quinquennale.
PER CHIARIRE I DUBBI E APPROFONDIRE…
Vega Engineering e Vega Formazione hanno svolto il 20/7/2023 un seminario dal titolo “DIISOCIANATI: QUALI SONO I NUOVI OBBLIGHI DI FORMAZIONE PER I LAVORATORI?” con l’obiettivo di approfondire gli aspetti applicativi del Regolamento UE 2020/1149 che norma l’uso e la formazione dei lavoratori sui diisocianati.
I partecipanti al seminario hanno potuto relazionarsi con i relatori e sono emersi molti dubbi, chiariti sia durante il seminario che nella raccolta di domande e risposte presenti nella news RISPOSTE AI PRINCIPALI DUBBI SUGLI OBBLIGHI DI FORMAZIONE SUI DIISOCIANATI. Per ulteriori informazioni e approfondimenti su cosa prevede il Regolamento UE 2020/1149, quali sono i lavoratori che devono essere formati sull’uso dei diisocianati e come scegliere la formazione corretta tra quella base, intermedia e avanzata, vi invitiamo a iscrivervi gratuitamente al seminario svolto da Vega Formazione e disponibile in e-learning: “DIISOCIANATI: QUALI SONO I NUOVI OBBLIGHI DI FORMAZIONE PER I LAVORATORI?”.
CORSI SULL’UTILIZZO IN SICUREZZA DEI DIISOCIANATI
News correlate
Documenti correlati
Osservatorio sicurezza sul lavoro e ambiente
di VEGA Engineering
Iscriviti alla nostra
Newsletter
Notizie, Modulistica e Linee Guida gratuite per rimanere sempre aggiornato sulle novità legislative e normative