Home > Modulistica > SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE
SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE
La raccolta di moduli e fac simili relativi al Servizio di Prevenzione e Protezione (SPP) contiene documenti modificabili utilizzabili come traccia per redigere Verbali di designazione del Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) e degli Addetti al Servizio di Prevenzione e Protezione (ASPP) di cui all’art. 32 del D.Lgs.81/08, Comunicazioni di assunzione diretta da parte del Datore di Lavoro (DdL) dei compiti del Servizio di Prevenzione e Protezione ai sensi dell’art. 34 del D.Lgs.81/08 e s.m.i., Comunicazioni di Assunzione diretta da parte del Datore di Lavoro dei compiti del Servizio di Prevenzione e Protezione (DL SPP) e dell’incarico di Addetto alla gestione delle emergenze ai sensi dell’art. 34 del D.Lgs.81/08 e s.m.i. nei casi in cui l’Impresa ricada nell’elenco di cui all’Allegato II del D.Lgs.81/2008 e sia esclusa dai casi citati all’art. 31 comma 6 del medesimo decreto, ed altri documenti ai sensi della legislazione e normativa vigente in materia di Servizio di Prevenzione e Protezione.
I Moduli e Fac Simili sono disponibili gratuitamente a tutti gli utenti registrati sul sito.
Cerca
L’acquisto di agenti chimici pericolosi costituisce un momento a cui prestare molta attenzione per quanto concerne soprattutto gli aspetti inerenti alla salute e alla sicurezza. In particolare il D.Lgs. 81/08…
Il D.Lgs. 101/2020 in materia di radiazioni ionizzanti prevede che siano identificate delle figure professionali che sovraintendano alla gestione del “rischio radiologico”, precisamente l’esperto di radioprotezione per l’attuazione dei principi…
La Legge 27 marzo 1992, n. 257 ha sancito il divieto di utilizzo in Italia dell’amianto, un minerale che era stato impiegato intensivamente sia nell’edilizia che nell’industria, con conseguenze nefaste…
Come è noto un lavoratore ha degli specifici obblighi in materia di salute e sicurezza sul lavoro che vengono riassunti all’art. 20 del D.Lgs. 81/08. In particolare il lavoratore deve:…
La norma CEI EN 60825 prevede che il TECNICO/ADDETTO Sicurezza Laser (TSL/ASL) deve essere sempre nominato nelle aziende dove si utilizzano laser in classe 3B o 4. Tale figura è…
In materia di individuazione ed uso dei Dispositivi di Protezione Individuale (DPI), il D.Lgs. 81/08 all’art. 79 comma 2-bis, precisa che: “(…)restano ferme le disposizioni di cui al decreto del…
La normativa vigente prevede che le studentesse e gli studenti in Alternanza Scuola Lavoro siano supportati da un tutor interno designato dall’istituzione scolastica e da un Tutor Esterno per le…
La normativa vigente in materia di salute e sicurezza sul lavoro prevede abilitazione all’uso e formazione specifici per alcune attrezzature di lavoro specificamente normate, una di queste è la gru…
Nel 2006 è stata pubblicata la norma UNI EN 529:2006 “Dispositivi di protezione delle vie respiratorie – Raccomandazioni per la selezione, l’uso, la cura e la manutenzione – Documento guida”…
Vega Engineering rende disponibile nella propria banca dati uno strumento operativo per registrare le verifiche periodiche su funi e catene di apparecchi di sollevamento. DA CHI DEVONO ESSERE SVOLTI I…
Il D.M. 1/9/21 prevede per il datore di lavoro l’obbligo di provvedere alla manutenzione, ai controlli periodici e alla sorveglianza degli impianti e delle attrezzature antincendio. Tra le varie tipologie…
La gru su autocarro, come gli altri apparecchi di sollevamento di tipo mobile, è soggetta ad una serie di verifiche e controlli periodici ai sensi della normativa vigente. QUALI SONO…
Il D. Lgs. 81/08 precisa che le attrezzature di lavoro messe a disposizione dei lavoratori devono essere conformi alle specifiche disposizioni legislative e regolamentari di recepimento delle Direttive comunitarie di…
Con le recenti modifiche apportate dalla Legge 215/2021 al D. Lgs. 81/08 è sufficiente che, in caso di controlli, gli organi ispettivi accertino la violazione di una delle fattispecie individuate…
Il Carroponte, come gli altri apparecchi di sollevamento fissi (gru a cavalletto, gru Derrick, gru a braccio rotante, etc.) è soggetto ad una serie di verifiche e controlli periodici ai…
Per individuare i principali e tipici adempimenti sulla sicurezza per attività d’ufficio, è disponibile un fac simile di “Check List Sicurezza sul Lavoro per Attività d’Ufficio”. La check list può…
Il presente Fac simile di Modulo per la Registrazione dell’Attività di Vigilanza del Preposto, può essere utilizzato per verbalizzare e registrare l’attività di Vigilanza che il Preposto ha l’obbligo di svolgere secondo quanto…
E’ OBBLIGATORIA LA REGISTRAZIONE DELL’ADDESTRAMENTO DELL’USO DEI DPI DI III CATEGORIA? Tra le modifiche al D.Lgs. 81/08 introdotte dalla Legge 215 del 17 dicembre 2021, vi è anche quella che…
L’ADDESTRAMENTO OPERATIVO DEGLI ADDETTI AI LAVORI ELETTRICI PES PAV PEI CEI 11-27 Tra le novità più importanti introdotte dalla nuova edizione della Norma CEI 11-27 V Edizione 2021 viene precisato…
La norma UNI EN 15635 per la sicurezza dei sistemi di stoccaggio e magazzinaggio stabilisce che sia nominata dalla direzione del magazzino una persona con la responsabilità di mantenere il…
Osservatorio sicurezza sul lavoro e ambiente
Visita la nostra pagina facebook
Osservatorio sicurezza sul lavoro e ambiente
di VEGA Engineering
Iscriviti alla nostra
Newsletter
Notizie, Modulistica e Linee Guida gratuite per rimanere sempre aggiornato sulle novità legislative e normative