fbpx Skip to content

RISCHIO BIOLOGICO

Cerca
L’INAIL ha pubblicato il documento “Rischio biologico nelle attività Agro-Zootecniche” con l’obiettivo di fornire linee guida sulle misure di prevenzione e protezione correlate al rischio biologico per la tutela della...
INAIL ha pubblicato il documento “Elaborazione di buone pratiche per i lavoratori del settore veterinario”. A QUALI RISCHI SONO SOTTOPOSTI I LAVORATORI DEL SETTORE VETERINARIO? Gli operatori del settore veterinario...
L’INAIL ha pubblicato una scheda informativa sui rischi connessi all’esposizione a formaldeide nel comparto sanitario con particolare riferimento ai laboratori di anatomia patologica. La scheda informativa (fact sheet) ricorda come...
La Linea Guida INAIL “Il rischio biologico nei luoghi di lavoro – schede tecnico-informative”, con le sue trenta schede, spazia in settori molto diversi tra loro: dagli ambienti indoor non...
SCOPO DELLA LINEA GUIDA INAIL Tra le infezioni occupazionali, le zoonosi trasmesse da zecche rappresentano un rischio emergente tra i lavoratori. La diagnosi e la gestione clinica delle zoonosi richiedono,...
L’INAIL ha pubblicato un documento realizzato dalla Consulenza tecnica accertamento rischi e prevenzione (CONTARP) "La contaminazione microbiologica delle superfici negli ambienti lavorativi" che raccoglie lo stato dell'arte su questa particolare tematica, indica e sviluppa criteri...
Nel 2013 l’INAIL ha pubblicato il Volume “Il rischio biologico negli ambulatori “Prime Cure” Inail. Proposta di valutazione attraverso una metodologia integrata” che tratta l’impianto metodologico messo a punto per...
Il Documento ”La sicurezza per gli operatori degli impianti di depurazione delle acque reflue civili” è frutto di uno studio condotto dalla CONTARP dell’INAIL che si è avvalsa della fruttuosa...
L’INAIL ha pubblicato una monografia rivolta agli infermieri degli ambulatori medico legali, figure fondamentali ed insostituibili nell’attività sanitaria dell’INAIL, presentando una panoramica generale sul Rischio Biologico. Il fruitore naturale dell’opuscolo...
L’INAIL ha pubblicato un documento con l’obiettivo di illustrare gli opportuni sistemi di prevenzione e protezione, sia collettivi sia individuali, di tipo gestionale, organizzativo e tecnologico nel settore del trattamento...
Il settore delle lavanderie industriali per vastità e diversificazione delle attività lavorative può essere considerato un sistema complesso da non sottovalutare in un approccio di gestione dei rischi. I tessuti...
L’ISPESL ha pubblicato un documento sull’attività di sterilizzazione quale protezione collettiva da agenti biologici per l’operatore nelle strutture sanitarie. Il documento rappresenta un valido strumento che evidenzia in modo completo...

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni