fbpx Skip to content

La sanificazione nel post pandemia: la standardizzazione dei processi

Le tendenze di crescita della popolazione mondiale che si concentra sempre più nelle aree urbane, portano a una inevitabile e continua condivisione degli spazi di vita e di lavoro che, se non adeguatamente e continuamente mantenuti “sani”, possono rappresentare uno dei vettori ideali per la diffusione di patologie. D’altro canto, la recente pandemia da SARS CoV-2 ha prodotto un cambio di atteggiamento nei confronti della sanificazione che ha generato l’esigenza, comune a molte realtà produttive, di assumere una nuova mansione: quella dell’addetto alle pulizie.

L’obiettivo del documento pubblicato dall’INAIL è duplice. Da una parte riconoscere la Sanificazione quale elemento di primaria importanza non solo in relazione all’emergenza pandemica da SARS CoV-2 ma come “prassi standard” di prevenzione della diffusione delle malattie infettive sul lavoro. Dall’altra parte la presente pubblicazione, che non ha carattere di obbligatorietà, vuole rappresentare un documento guida sulle attività di sanificazione e si rivolge sia ai datori di lavoro che intendono effettuare le attività di sanificazione internamente sia alle imprese di pulizia a cui viene esternalizzato il servizio.

Si riporta l’indice della linea guida:

INTRODUZIONE E SCOPO
GLOSSARIO
DATI STATISTICI
PRINCIPALI RIFERIMENTI NORMATIVI E BIBLIOGRAFICI
LA SANIFICAZIONE
L’IMPORTANZA DELLA PULIZIA E DELLA SANIFICAZIONE NEI LUOGHI DI LAVORO
PRINCIPI GENERALI E STRUMENTAZIONI
L’ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITÀ DI SANIFICAZIONE
IL CONTROLLO DEL RISULTATO DEL SERVIZIO DI SANIFICAZIONE
GLI STRUMENTI DI CONTROLLO DEI LIVELLI DI PULIZIA E IGIENE AMBIENTALE
L’INFORMAZIONE, LA FORMAZIONE E L’ADDESTRAMENTO DEI LAVORATORI
NEI PROCESSI AZIENDALI DI PULIZIA E SANIFICAZIONE
FORMAZIONE/ADDESTRAMENTO SULLE COMPETENZE DEL PERSONALE ADDETTO ALLE PULIZIE
FORMAZIONE E ADDESTRAMENTO PER LA SICUREZZA SUL LAVORO DEL PERSONALE ADDETTO ALLE PULIZIE
INFORMAZIONE E FORMAZIONE: TABELLA RIEPILOGATIVA
LAVORARE IN SICUREZZA
L’UTILIZZO IN SICUREZZA DELLE ATTREZZATURE MANUALI
SCHEDE SUI RISCHI E MISURE DI PREVENZIONE
DERMATITI PROFESSIONALI
IL PRIMO SOCCORSO
RISCHI DERIVANTI DALLA MANCATA SANIFICAZIONE DEGLI IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE
LA CURA E LA PULIZIA DELLE MANI
CORRETTA PROCEDURA DI LAVAGGIO DELLE MANI
SOLUZIONI IDROALCOLICHE PER LE MANI
PROTEZIONE DELLE MANI
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI)
UNI EN 14387
LA SORVEGLIANZA SANITARIA PER GLI ADDETTI ALLE PULIZIE E SANIFICAZIONE
INTERNI ALLE AZIENDE
ALLEGATI
LA SANIFICAZIONE DEGLI AMBIENTI NON SANITARI
APPENDICE
FREQUENZE DI INTERVENTO STANDARD PER TIPOLOGIA DI AMBIENTE

Per ulteriori approfondimenti del Settore RISCHIO BIOLOGICO, CLICCA QUI

Documenti correlati

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni