FORMATORE SICUREZZA QUALIFICATO: VERIFICA I TUOI REQUISITI
Desideri ulteriori informazioni e aggiornamenti?
In una precedente news avevamo visto cosa può accadere nel caso in cui, per la formazione dei lavoratori, il datore di lavoro si affidi più o meno in buona fede a formatori in materia di salute e sicurezza sul lavoro non qualificati.
Ma come si fa a verificare il possesso dei requisiti dei formatori in materia di salute e sicurezza sul lavoro qualificati? Vediamo di fare chiarezza.
FORMATORI IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO QUALIFICATI: LA NORMATIVA DI RIFERIMENTO
L’obbligo di affidarsi a formatori qualificati per la formazione dei lavoratori in materia di salute e sicurezza sul lavoro è esplicitamente indicato nell’Accordo Stato-Regioni del 7/7/2016 che nel punto 12.1 precisa: “In tutti i corsi obbligatori di formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro, fatti salvi quelli nei quali i requisiti dei docenti siano già previsti da norme specifiche, i docenti devono essere in possesso dei requisiti previsti dal Decreto Interministeriale del 6 marzo 2013 (…)”.
Non vi sono dubbi, quindi, che la qualifica di formatore sulla salute e sicurezza del lavoro ai sensi del D.I. 6/3/2013 sia necessaria per svolgere docenza in qualsiasi corso di formazione sulla sicurezza, a meno che non vi siano regole specifiche previste dalla legislazione vigente, come ad esempio accade per i corsi sull’uso delle attrezzature di lavoro previsti dall’Accordo Stato Regioni del 22/2/12 o per i corsi di primo soccorso i cui formatori devono rispettare i requisiti previsti dal D. M. 388/2003.
CORSI FORMAZIONE FORMATORI
Iscriviti ai Corsi di Vega Formazione anche in E-Learning e Videoconferenza
COSA PREVEDE IL D. I. 6/3/2013 SUI REQUISITI DEI FORMATORI QUALIFICATI IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO?
Il Decreto Interministeriale del 6 marzo 2013 individua i 6 criteri di qualificazione del formatore sulla salute e sicurezza sul lavoro strutturati per garantire la contemporanea presenza di tre elementi minimi fondamentali che devono essere posseduti da un docente formatore in materia di salute e sicurezza sul lavoro, ossia:
- conoscenza
- esperienza
- capacità didattica
Per essere formatori qualificati in materia di salute e sicurezza sul lavoro, quindi, fatto salvo il possesso del prerequisito del diploma di scuola secondaria superiore, è necessario verificare se si possiedono i requisiti previsti da almeno uno dei 6 criteri del D. I. 6/3/2013.
DOCUMENTI UTILI: SCHEMA PER LA VERIFICA DEL POSSESSO DEI REQUISITI DI CUI AI CRITERI DEL D. I. 6/3/2013
Vega Formazione rende disponibile in allegato alla presente news un pratico Schema per la verifica del possesso dei requisiti di cui ai criteri del D. I. 6/3/2013.
Lo schema può essere utile a chi voglia intraprendere un’esperienza come formatore qualificato in materia di salute e sicurezza sul lavoro per capire se già in possesso dei requisiti necessari o come si debba procedere per ottenerli.
PER APPROFONDIRE…
i temi relativi ai requisiti e ai percorsi formativi per formatori qualificati in materia di salute e sicurezza sul lavoro qualificati leggi i nostri approfondimenti:
- COME DIVENTARE FORMATORE SULLA SICUREZZA QUALIFICATO SECONDO IL D.I. 06/03/2013: TUTTE LE RISPOSTE ALLE TUE DOMANDE
- LA QUALIFICA E I REQUISITI DEL FORMATORE SULLA SICUREZZA SECONDO IL D.I. 06/03/2013
o iscriviti ai nostri CORSI FORMAZIONE FORMATORI disponibili anche con modalità di frequenza in E-Learning o Videoconferenza.
CORSI FORMAZIONE FORMATORI
Documenti correlati
- Schema verifica possesso requisiti formatori D. I. 6/3/2013Accedi per scaricare
News correlate
Osservatorio sicurezza sul lavoro e ambiente
Visita la nostra pagina facebook
Osservatorio sicurezza sul lavoro e ambiente
di VEGA Engineering
Iscriviti alla nostra
Newsletter
Notizie, Modulistica e Linee Guida gratuite per rimanere sempre aggiornato sulle novità legislative e normative