CRITERI PER LA CLASSIFICAZIONE DI UNO SPAZIO CONFINATO
Desideri ulteriori informazioni e aggiornamenti?
COS’E’ UNO SPAZIO CONFINATO?
Sembra una cosa ovvia individuare uno Spazio Confinato, ma le molte configurazioni che tali luoghi assumono non ne consentono una facile identificazione.
Qual è allora la definizione di Spazio Confinato? La legislazione attualmente in vigore non fornisce la definizione di Spazio Confinato, tuttavia la normativa tecnica internazionale consente di individuare le caratteristiche tipiche degli Spazi o Ambienti Confinati.
Basandoci pertanto su alcuni riferimenti soprattutto presenti nella letteratura e normativa anglosassone, con il termine “Ambiente Confinato” possiamo identificare:
- un luogo/ambiente totalmente o parzialmente chiuso,
- che non è stato progettato e costruito per essere occupato in permanenza da persone, né destinato ad esserlo, ma che all’occasione, può essere occupato temporaneamente per l’esecuzione di interventi lavorativi come l’ispezione, la manutenzione o la riparazione, la pulizia, l’installazione di dispositivi tecnologici
- caratterizzato da limitate aperture di accesso e da una ventilazione naturale sfavorevole,
- in cui il pericolo di morte o di infortunio grave è molto elevato, a causa della presenza di sostanze, agenti chimici o condizioni di pericolo (ad es. mancanza di ossigeno).
Fornita tale definizione di carattere generale, sarà poi necessario che sia il Valutatore del Rischio a classificare caso per caso lo Spazio Confinato in base alla sua pericolosità, per poter adottare le adeguate misure di Prevenzione e Protezione dai Rischi.
COME CLASSIFICARE LA PERICOLOSITA’ DI UNO SPAZIO CONFINATO?
In base all’effettiva pericolosità dello Spazio Confinato dovranno essere adottate misure di Sicurezza adeguate.
Per classificare un Ambiente Confinato dal punto dei visti dei rischi presenti (e quindi della sua pericolosità) è possibile far rifermento allo standard NIOSH 80-106 che propone dei criteri per la classificazione di uno Spazio Confinato basandosi su aspetti di pericolosità connessi con:
- le caratteristiche dello Spazio Confinato;
- la percentuale di ossigeno presente nello Spazio Confinato;
- la presenza di un’atmosfera esplosiva e i livelli di esplosività della stessa;
- la presenza di sostanze tossiche o comunque pericolose per gli Addetti ai Lavori e i relativi livelli.
A tal proposito Vega Engineering rende disponibile un Modulo in cui vengono riportati i criteri per la classificazione di uno Spazio Confinato e la verifica dell’attuazione delle ordinarie misure di Sicurezza (NIOSH 80-106).
PER SCARICARE IL MODULO PER LA CLASSIFICAZIONE DELLA PERICOLOSITA’ DI UNO SPAZIO CONFINATO E LA VERIFICA DELL’ATTUAZIONE DELLE MISURE DI SICUREZZA: CLICCA QUI!
Per visualizzare ulteriori moduli della sezione “SPAZI CONFINATI”, disponibili per tutti gli utenti registrati sul sito di Vega Engineering, CLICCA QUI!
FORMAZIONE SULLA SICUREZZA PER ADDETTI AI LAVORI IN SPAZI CONFINATI…
Vega Formazione, Ente accreditato dalla Regione Veneto, organizza Corsi di Formazione sia in Aula che in Videoconferenza ed E-LEARNING sui rischi in tema di Spazi Confinati o Ambienti con sospetto inquinamento, validi anche come aggiornamento per RSPP, ASPP, DIRIGENTI, PREPOSTI, LAVORATORI E RLS. Per ulteriori informazioni, CLICCA QUI
Documenti correlati
News correlate
Osservatorio sicurezza sul lavoro e ambiente
di VEGA Engineering
Iscriviti alla nostra
Newsletter
Notizie, Modulistica e Linee Guida gratuite per rimanere sempre aggiornato sulle novità legislative e normative