fbpx Skip to content

COME REGISTRARE LA VIGILANZA DEL PREPOSTO ALLA SICUREZZA?

Desideri ulteriori informazioni e aggiornamenti?

In dicembre 2021, la Legge 215/2021 di conversione del D. L. n. 146/2021, di cui già abbiamo parlato in una precedente news, ha introdotto rilevanti ed importanti modifiche al D. Lgs. 81/2008.

Tra le novità più significative vi sono quelle che riguardano la figura del Preposto alla Sicurezza.

Oltre al nuovo obbligo di individuazione del Preposto, in capo al Datore di Lavoro e al Dirigente, previsto dall’art. 18 del D. Lgs. 81/08, vi è anche la nuova formulazione dell’art. 19 del D. Lgs. 81/08 sugli Obblighi del Preposto, con un rafforzamento dei compiti in materia di vigilanza e supervisione, nonché di sospensione delle attività lavorative nel caso siano rilevate non conformità comportamentali.

QUALI SONO I NUOVI OBBLIGHI DI VIGILANZA DEL PREPOSTO?

Il punto a) del comma 1 dell’art. 19 del D. Lgs. 81/08 è stato riformulato e ora, tra gli  Obblighi del Preposto, vi è quello di:

sovrintendere e vigilare sulla osservanza da parte dei singoli lavoratori dei loro obblighi di legge, nonché delle disposizioni aziendali in materia di salute e sicurezza sul lavoro e di uso dei mezzi di protezione collettivi e dei dispositivi di protezione individuale messi a loro disposizione e, in caso di rilevazione di non conformità comportamentali in ordine alle disposizioni e istruzioni impartite dal Datore di Lavoro e dirigenti ai fini della protezione collettiva e individuale, intervenire per modificare il comportamento non conforme fornendo le necessarie indicazioni di sicurezza. In caso di mancata attuazione delle disposizioni impartite o di persistenza della inosservanza, interrompere l’attività del lavoratore e informare i superiori diretti”.

Inoltre, sempre all’interno del comma 1 dell’art. 19 del D. Lgs. 81/08, è stata aggiunta la lettera f-bis) che prevede che il Preposto debba:

in caso di rilevazione di deficienze dei mezzi e delle attrezzature di lavoro e di ogni condizione di pericolo rilevata durante la vigilanza, se necessario, interrompere temporaneamente l’attività e, comunque, segnalare tempestivamente al Datore di Lavoro e al Dirigente le non conformità rilevate”.

COSA DEVE FARE IL PREPOSTO PER ADEMPIERE AI NUOVI OBBLIGHI?

Il Preposto alla Sicurezza ha quindi l’obbligo sovrintendere, vigilare e di intervenire qualora riscontri dei comportamenti non conformi messi in atto dai lavoratori, con il fine di correggerli e dare indicazioni in merito alla sicurezza.

Inoltre, qualora riscontri il non rispetto delle disposizioni impartite da parte del lavoratore o una persistenza dell’inosservanza, il Preposto deve interrompere (sospendere) l’attività del lavoratore e informare i propri diretti superiori, ovvero Dirigente e Datore di Lavoro.

È lecito pensare che l’interruzione temporanea dell’attività in capo al Preposto debba venire attuata quando non è possibile ripristinare immediatamente le condizioni di conformità.

COME FORMALIZZARE L’ATTIVITÀ DI VIGILANZA DEL PREPOSTO?

Benché non espressamente previsto dalla legge, la registrazione delle attività di vigilanza e supervisione deve:

  1. quantomeno essere prevista nel Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) e nelle procedure aziendali;
  2. se possibile, registrata per mezzo di apposita modulistica, che potrebbe anche essere declinata sino al dettaglio dei controlli attuati dal preposto, quindi in relazione alle attrezzature, Dispositivi di Protezione Individuale (DPI), sostanze chimiche, etc. effettivamente presenti nei luoghi di lavoro.

Per fare in modo che il Preposto abbia la possibilità di formalizzare e lasciare traccia scritta della sua attività di Vigilanza, Vega Engineering rende disponibile gratuitamente nella sua banca dati modulistica sicurezza il Fac simile Modulo per la Registrazione dell’Attività di Vigilanza del Preposto ai sensi dell’art. 19 del D. Lgs. 81/2008.

Le informazioni contenute nel modulo Fac simile Registro dell’Attività di Vigilanza del Preposto sono:

  • nominativo del Preposto alla Sicurezza
  • data e ora di svolgimento dell’ispezione di Vigilanza e Supervisione del Preposto
  • reparto dove è avvenuta l’attività di Vigilanza
  • check list dell’oggetto della verifica (che potrà essere personalizzata dall’azienda, sulla base delle attrezzature, attività lavorative, Dispositivi di Protezione Individuale (DPI), etc. effettivamente presenti nel luogo di lavoro), nel quale il Preposto indicherà l’esito della verifica (che potrà essere Positivo o Negativo)
  • indicazione se l’attività lavorativa è stata Sospesa
  • descrizione delle Non Conformità rilevate e delle Azioni Correttive attuate
  • resoconto degli eventuali Richiami ai Lavoratori a causa di non conformità comportamentali rilevate durante il sopralluogo del preposto.

Scarica il Fac simile del Registro dell’Attività di Vigilanza del Preposto.

FORMAZIONE PREPOSTI

Scopri i percorsi formativi di Vega Formazione

Documenti correlati

Richiedi informazioni

Azienda

CONSENSO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI AI SENSI DELL'ART. 13 DEL REGOLAMENTO UE 2016/679

I dati personali saranno trattati come indicato nella nostra informativa sulla privacy, predisposta ai sensi del Regolamento UE 2016/679

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni