fbpx Skip to content

Linee Guida sulla Gestione in Sicurezza di Suoli Contaminati da Amianto di Origine Antropica

Negli ultimi anni la cronaca ha portato alla ribalta la problematica amianto evidenziando diverse situazioni di criticità sanitarie ed ambientali. Secondo la normativa italiana (d.lgs. 81/2008 e s.m.i.), con il termine generico amianto si individuano alcuni minerali silicatici fibrosi di origine naturale, sfruttati commercialmente (Crisotilo, Crocidolite, Amosite, Tremolite, Antofillite e Actinolite). Dal punto di vista mineralogico, non esiste un gruppo di minerali chiamati amianti (termine commerciale), ma esistono varie forme minerali di silicati idrati afferenti alla serie degli anfiboli e dei serpentini, che si distinguono sulla base della loro composizione chimica e delle loro caratteristiche morfologiche (struttura fibrosa).

Nell’ambito delle attività di ricerca svolte sulla tematica del rischio amianto, l’INAIL ha pubblicato il documento tecnico “GESTIONE IN SICUREZZA DI SUOLI CONTAMINATI DA AMIANTO DI ORIGINE ANTROPICA” nel quale vengono indicati processi operativi per l’analisi e la gestione in sicurezza di suoli ad accertata contaminazione da amianto di origine antropica.

Si riscontrano infatti a scala nazionale situazioni di contaminazione derivante dalla presenza nel suolo/sottosuolo/materiale di riporto di materiale contenenti amianto in matrice cementizia, determinata da attività antropiche pregresse, illecite, o da fenomeni naturali estremi.

Le relative attività di gestione del suolo contaminato in cantiere e in laboratorio finalizzate alla determinazione della concentrazione dell’inquinante presente, non risultano ancora sufficientemente normate e pongono tuttora significative problematiche.

Obiettivo del lavoro è fornire strumenti gestionali specifici volti ad accrescere il livello di sicurezza nei cantieri di messa in sicurezza e bonifica di siti contaminati da amianto e fornire informative, basate su leggi, circolari, norme tecniche e linee guida, per il miglioramento delle misure di prevenzione contro i rischi professionali in presenza di materiali contenenti amianto.

Segue l’indice del documento pubblicato dall’INAIL

  • Le attività dell’Inail Dit sul rischio amianto
  • Introduzione
  • Contesto di riferimento

1. Quadro normativo

2. La gestione di suoli contaminati da amianto di origine antropica

3. Iter procedurale da adottare per suoli/terreni con concentrazioni di amianto potenzialmente basse (caso C)

     3.1 Flow-chart 1A

     3.1 Flow-chart 1B

     3.2 Flow-chart 2

     3.3 Flow-chart 3

     3.4 Flow-chart 4

4. Procedure di sicurezza, dispositivi di protezione, controlli 79

     4.1 Suoli/terreni con contaminazione accertata > ai valori limiti normativi (casi A e B)

     4.2 Suoli/terreni con concentrazioni di amianto potenzialmente basse (caso C)

5. Conclusioni

Per ulteriori approfondimenti del Settore SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE, CLICCA QUI

Per ulteriori approfondimenti del Settore VALUTAZIONE DEI RISCHI, CLICCA QUI

Documenti correlati

  • Linee Guida sulla Gestione in Sicurezza di Suoli Contaminati da Amianto di Origine AntropicaAccedi per scaricare

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni