fbpx Skip to content

Linee guida sul rischio cancerogeno da esposizione a formaldeide

Con Decreto n.11665/2016 del 15 novembre  la Direzione Generale Sanità della Regione Lombardia ha approvato la "Linea guida regionale sulla stima e gestione del rischio da esposizione a formaldeide: razionalizzazione del problema e proposta operativa".
Il documento è stato predisposto dal Laboratorio di Approfondimento "Rischio Chimico" con il coinvolgimento dei Laboratori "Tumori Professionali" e "Ruolo SPP nelle strutture sanitarie e socio-sanitarie", nel rispetto delle procedure previste dal Piano Regionale SSL 2014-2018.
La Direzione Sanità specifica che il documento costituisce "strumento adeguato al conseguimento degli obiettivi fissati dal Piano Regionale SSL 2014-2018 e valido riferimento per una efficace valutazione prima, e gestione poi, del rischio connesso all'esposizione dei lavoratori a formaldeide attraverso la definizione di valori guida e la programmazione razionale del monitoraggio ambientale".
La Formaldeide, si legge nel decreto, è presente come prodotto naturale in numerosi sistemi viventi e nell'ambiente. Si rinviene naturalmente nei cibi, nella frutta e come metabolita endogeno nei mammiferi, prodotto dal metabolismo ossidativo. In aggiunta a queste fonti naturali essa deriva da processi di combustione, per esempio con l'emissione veicolare, impianti di produzione di energia da combustione e/o termovalorizzazione, fiamme libere e fumo di tabacco ecc.

Molecole di Formaldeide possono essere liberate durante la cottura dei cibi o durante l'uso di disinfettanti. Fonte indiretta di esposizione alla Formaldeide è inoltre l'ossidazione fotochimica di idrocarburi come il metano o altri precursori emessi dai processi di combustione. La Formaldeide ha una breve emivita nell'ambiente in quanto rimossa dai processi fotochimici, dalle precipitazioni e dalla biodegradazione.
Sul Rischio da esposizione a Formaldeide, EPC Editore ha pubblicato (settembre 2016) un volume guida dal titolo: "Formaldeide" che indica la valutazione del Rischio e la sorveglianza sanitaria dei lavoratori esposti. Il Regolamento (UE) n. 605/2014 del 05/06/14, la cui data di applicazione è stata posticipata al 01/01/16, ha inserito la Formaldeide tra le sostanze pericolose classificate come "cancerogeno di categoria 1/B" (Regolamento CLP). 

Riportiamo in allegato la “Linea guida regionale sulla stima e gestione del rischio da esposizione a formaldeide”.

Documenti correlati

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni