Home > Linee guida > SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE > Linee guida la sicurezza sul lavoro viaggia con le donne – guida ai principali rischi lavorativi in ottica di genere
Linee guida la sicurezza sul lavoro viaggia con le donne – guida ai principali rischi lavorativi in ottica di genere
“La Sicurezza sul lavoro viaggia con le donne” è un opuscolo informativo sui principali rischi lavorativi in ottica di genere, rivolto a tutte le donne ed in particolare alle lavoratrici, allo scopo di diffondere un messaggio di prevenzione.
Il progetto si inserisce nell’iniziativa “Frecciarosa” 2013 del Gruppo Ferrovie dello Stato italiane, finalizzata a sensibilizzare le viaggiatrici verso tematiche che riguardano stili di vita, salute, tutela & sicurezza, lavoro.
L’obiettivo è di migliorare i luoghi di lavoro per renderli sempre più sani e sicuri, attraverso l’attiva collaborazione tra management aziendale e lavoratori. Per raggiungere questo obiettivo occorre prima di tutto conoscere i rischi presenti nei luoghi di lavoro, le misure di prevenzione e i possibili correttivi da adottare. In questo modo i lavoratori e le lavoratrici potranno condividere idee con i loro rappresentanti e collaborare attivamente con il management aziendale al fine di migliorare la sicurezza e la salute per tutti.
Di seguito si riporta l’indice del documento:
- Stress lavoro-correlato: fattori di rischio e azioni migliorative.
- Disturbi da attività al videoterminale: l’importanza dell’ergonomia della postazione.
- Patologie muscolo-scheletriche: attenzione alle posture, al sollevamento dei pesi e ai movimenti ripetuti.
- Scivoloni e cadute: pavimenti, scale e protezioni nel lavoro in altezza.
- Danni da esposizione ad agenti biologici: virus e batteri.
- Effetti da agenti chimici pericolosi: attenzione alle etichette e alle schede di sicurezza.
- Effetti da illuminazione, microclima, temperatura ed umidità: un ambiente di lavoro confortevole.
- Effetti da esposizione al rumore: proteggere l’udito e non solo.
- Danni da elettricità: un nemico invisibile.
- Macchine ed attrezzature: fattori tecnici, organizzativi e comportamentali.
Per ulteriori approfondimenti sui Rischi del Settore SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE, CLICCA QUI
Documenti correlati
- INAIL-FerrovieDelloStato_Sicurezza_lavoro_donne.pdfAccedi per scaricare
Osservatorio sicurezza sul lavoro
di VEGA Engineering
Newsletter
Azienda Informata
Modulistica e Linee guida gratuite per rimanere sempre aggiornato sulle novità legislative e normative.