fbpx Skip to content

MACCHINE ED ATTREZZATURE DI LAVORO

Cerca
L’INAIL ha pubblicato il documento “GENERATORI DI VAPORE E/O DI ACQUA SURRISCALDATA – Istruzioni per la prima verifica periodica ai sensi del D.M. 11 aprile 2011”. L’articolo 71 comma 11...
L’INAIL ha pubblicato il documento “Forni per le industrie chimiche e affini – Istruzioni per la prima verifica periodica ai sensi del D.M. 11 aprile 2011”. L’articolo 71 comma 11...
Il SUVA ha pubblicato il documento “Insiemi di macchine – L’essenziale in breve” fornendo delle indicazioni operative per l’attuazione della Direttiva macchine nei casi di insiemi di macchine. Nell’industria infatti...
L’INAIL ha recentemente pubblicato il documento: “L’accertamento tecnico per la sicurezza delle macchine per imballaggio. SCHEDE TECNICHE MACCHINE PER L’IMBALLAGGIO Il documento è composto da una serie di schede tecniche...
L’articolo 71 comma 11 del D.Lgs. 81/08 e s.m.i. prescrive che le attrezzature di lavoro elencate nell’allegato VII al medesimo decreto siano sottoposte a verifiche periodiche volte a valutarne lo stato...
Pubblicata una nuova linea guida Inail, a cura del Dipartimento Innovazioni Tecnologiche e Sicurezza degli Impianti, Prodotti e Insediamenti Antropici, relativo alle misure tecniche per garantire il rispetto dei requisiti...
Pubblicate, in attuazione del Protocollo d’Intesa tra Assomusica ed INAIL le indicazioni operative per lo svolgimento della formazione ed addestramento di Scaffolder e Rigger, in relazione a quanto previsto dal...
I trabattelli, definiti all’art. 140 del D. Lgs. 81/08 “Ponti su ruote a torre” vengono utilizzati in molteplici attività nei cantieri temporanei o mobili (titolo IV del D. Lgs. 81/08)...
Il documento “I Transpallet Manuali” pubblicato dall’Inail a cura del Dipartimento di Medicina, Epidemiologia, Igiene del Lavoro e Ambiente, propone due casistiche di infortunio mortale causate dall’utilizzo “scorretto” e la...
Le attività di verifica su attrezzature, macchine e impianti che il legislatore ha attribuito all’INAIL, sono molteplici e hanno come finalità l’accertamento del loro esercizio in sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro. “La...
L’INAIL attraverso il “Dipartimento innovazioni tecnologiche e sicurezza degli impianti, prodotti e insediamenti antropici” ha elaborato una linea guida in merito alle verifiche periodiche a cui sono sottoposte le gru...
L’INAIL Piemonte, in collaborazione col CPT Torino, ha prodotto un manuale dal titolo “Le macchine in edilizia. Caratteristiche e uso in sicurezza” dove vengono descritti i principali rischi e fornite...
La prima parte della Linea Guida per l’uso di apparecchi di sollevamento materiali di tipo fisso pubblicata dall’INAIL, oltre ad illustrare diverse schede tecniche per tipologie di apparecchio, indica la...
L’INAIL ha pubblicato la nuova guida su “I sistemi di comando delle macchine secondo le norme EN ISO 13849-1 e EN ISO 13849-2”. Secondo quanto definito dal Testo Unico sulla...
INAIL assieme ad ATECAP ha realizzato anche uno specifico Vademecum rivolto agli Autisti di Autobetoniera per promuovere i comportamenti in sicurezza. Il “Vademecum per l’Autista di Autobetoniera. I comportamenti Corretti” presenta lo stesso...
L'INAIL, in collaborazione con l’Associazione Tecnico-Economica del Calcestruzzo Preconfezionato (ATECAP), ha realizzato un manuale per migliorare la prevenzione degli infortuni nell’utilizzo delle autobetoniere, illustrando le buone prassi, le norme e...
L’INAIL ha pubblicato una scheda informativa dove sono riassunti da un lato gli interventi necessari per la revisione generale periodica delle macchine agricole ai sensi dell’articolo 111 del D.Lgs. 30...
Il Ministero del lavoro, con la circolare del 23 dicembre 2014, n. 34 ha fornito le “Istruzioni operative per lo svolgimento dei moduli pratici dei corsi di formazione per i...
Schenider Electric ha pubblicato una guida applicativa sulla Sicurezza delle Macchine in linea con la Direttiva Macchine 2006/42/CE. La direttiva, recepita in Italia con il D.Lgs. 17/2010 stabilisce che i costruttori debbano...
Un macchinario sicuro evita al produttore o all’organizzazione che lo utilizza di incorrere in azioni legali. La guida pubblicata da SICK AG si pone l’obiettivo di descrivere quelli che sono...

carrelli, piattaforme, autogru, carroponte

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni