Home > Consulenza > Sistemi di Gestione dell’Energia > PROGETTAZIONE DI IMPIANTI PER LA PROTEZIONE CONTRO LE SCARICHE ATMOSFERICHE
PROGETTAZIONE DI IMPIANTI PER LA PROTEZIONE CONTRO LE SCARICHE ATMOSFERICHE
Desideri ulteriori informazioni e aggiornamenti?
Le fulminazioni sono fenomeni di origine naturale prevedibili in termini probabilistici. Gli effetti dei fulmini possono essere distruttivi, infatti per fulminazioni particolarmente intense risulta difficile proteggere completamente le persone e le cose. Un fulmine che investe una struttura (in generale quelle di maggior dimensioni sono soggette ad un più elevato rischio di fulminazione) può provocare danni, oltre che al fabbricato stesso, anche alle persone ed ai beni presenti, nonché agli impianti elettrici e/o elettronici: in alcuni casi i danni potrebbero addirittura estendersi all’ambiente circostante ed alle strutture vicine, da qui nasce la necessità degli impianti di protezione dai fulmini.
Per ridurre la perdita dovuta alle scariche atmosferiche è necessario adottare misure di protezione contro i fulmini, tuttavia l’opportunità e le caratteristiche di tali sistemi di protezione dai fulmini devono essere determinati attraverso una valutazione del rischio fulminazione. In particolare l’art. 84 del D.Lgs. 81/08 “Protezioni dai fulmini” obbliga il datore di lavoro a provvedere affinché gli edifici, gli impianti, le strutture, le attrezzature, siano protetti dagli effetti dei fulmini con sistemi realizzati secondo le norme tecniche.
Vega Engineering, integrando l’esperienza acquisita nella gestione della sicurezza a quella della progettazione di impianti elettrici, si occupa sia della valutazione del rischio di fulminazione, sia della progettazione di impianti di protezione contro le scariche atmosferiche secondo le norme della serie CEI EN 62305 (CEI 81-10), quali ad esempio captatori, calate (gabbia di faraday), dispersori, limitatori di sovratensione.
In particolare Vega Engineering è specializzata nelle seguenti attività ingegneristiche:
– valutazione del rischio fulminazione, secondo la norma CEI EN 62305-2 (CEI 81-10/2);
– progettazione delle eventuali misure di protezione da adottare, secondo le norme serie CEI EN 62305 (CEI 81-10), quali ad esempio:
a) impianto di protezione dalle fulminazioni esterno (captatori, calate, dispersori),
b) impianto di protezione dalle fulminazioni interno (collegamenti equipotenziali e limitatori di sovratensione);
– analisi costi/benefici, relativa all’adozione di eventuali misure di protezione, a seguito delle risultanze dell’analisi del rischio legato alle perdite economiche in caso di fulminazione.
I tecnici di Vega Engineering sono disponibili per informazioni e chiarimenti in merito alla valutazione del rischio fulminazione e alla progettazione di impianti di protezione contro le scariche atmosferiche conformemente alle norme CEI EN 62305 (CEI 81-10), contattando il numero di telefono 0413969013 o compilando l’apposito form cliccando sul link sottostante.
Documenti correlati
Osservatorio sicurezza sul lavoro e ambiente
Visita la nostra pagina facebook
Osservatorio sicurezza sul lavoro e ambiente
di VEGA Engineering
Iscriviti alla nostra
Newsletter
Notizie, Modulistica e Linee Guida gratuite per rimanere sempre aggiornato sulle novità legislative e normative