fbpx Skip to content

VERIFICHE E CONTROLLI CARROPONTE: COME REGISTRARLI?

Desideri ulteriori informazioni e aggiornamenti?

Il Carroponte, attrezzatura che rientra nella categoria degli apparecchi di sollevamento fissi, ai sensi della normativa vigente è soggetto a delle verifiche che consistono in una serie di controlli visivi e funzionali volti a verificare lo stato di manutenzione e conservazione dei principali organi dell’attrezzatura e l’efficacia dei dispositivi di sicurezza.

PERCHÈ EFFETUARE I CONTROLLI SUL CARROPONTE E SUGLI ALTRI APPARECCHI DI SOLLEVAMENTO?

I controlli sugli apparecchi di sollevamento sono un obbligo di legge in quanto previsti dal D.Lgs. 81/08.

In particolare gli apparecchi di sollevamento con portata superiore a 200 kg e non azionati a mano,devono essere sottoposti a verifiche periodiche volte a valutarne l’effettivo stato di conservazione e di efficienza ai fini di sicurezza, con la frequenza indicata nell’Allegato VII del D.lgs. 81/08.

Per la prima di tali verifiche il datore di lavoro si avvale dell’INAIL, che vi provvede nel termine di quarantacinque giorni dalla richiesta.

Una volta decorso inutilmente il termine di quarantacinque giorni sopra indicato, il datore di lavoro può avvalersi, a propria scelta, di altri soggetti pubblici o privati abilitati secondo le modalità di cui al comma 13 dell’art.71 del D.Lgs. 81/08.

Le successive verifiche sono effettuate su libera scelta del datore di lavoro dalle ASL o, ove ciò sia previsto con legge regionale, dall’ARPA, o da soggetti pubblici o privati abilitati.

Tali verifiche “normate” dal D.Lgs. 81/08 tuttavia non fanno venire meno la necessità, da parte del datore di lavoro, di effettuare interventi di controllo periodici agli apparecchi di sollevamento fissi presenti in azienda, secondo frequenze stabilite in base alle indicazioni fornite dai fabbricanti, ovvero dalle norme di buona tecnica, o in assenza di queste ultime, desumibili dai codici di buona prassi.

I controlli sulle attrezzature di sollevamento possono avere diverse frequenze e periodicità a seconda che rientrino nella normale manutenzione dell’attrezzatura o che siano, invece, dettati da evenienze eccezionali. Oltre alle verifiche quotidiane o comunque da effettuare prima di ogni utilizzo, sono rilevanti le seguenti verifiche e ispezioni:

  • L’ispezione frequente è l’ispezione condotta sulla base della frequenza e della severità di utilizzo dell’attrezzatura e dell’ambiente di lavoro, entro intervalli di tempo non superiori a 3 mesi (a meno di periodi di inattività).
  • L’ispezione periodica è l’ispezione condotta sulla base dell’ambiente di lavoro, della frequenza e della severità di utilizzo dell’attrezzatura, entro intervalli di tempo non superiori a 12 mesi (a meno di periodi di inattività).

DOCUMENTI UTILI: REGISTRO MANUTENZIONI CARROPONTE E ALTRI APPARECCHI DI SOLLEVAMENTO

Vega Engineering rende disponibile nella propria banca dati uno strumento operativo, basato sulle linee guida dell’INAIL, utile a datori di lavoro, tecnici della sicurezza e della manutenzione per registrare le verifiche da condurre sugli apparecchi fissi di sollevamento.

I controlli, da effettuarsi secondo frequenze e periodicità prestabilite, sono volti ad assicurare la permanenza nel tempo dei requisiti di sicurezza e a garantire un uso ininterrotto dell’attrezzatura.

Scarica gratuitamente il Fac simile Registro dei controlli sugli apparecchi di sollevamento di tipo fisso (carroponte).

CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTI ALL’USO DEL CARROPONTE

Scopri il Corso di Vega Formazione con Addestramento Pratico

News correlate

Caricamento news correlate...

Documenti correlati

Richiedi informazioni

Azienda

CONSENSO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI AI SENSI DELL'ART. 13 DEL REGOLAMENTO UE 2016/679

I dati personali saranno trattati come indicato nella nostra informativa sulla privacy, predisposta ai sensi del Regolamento UE 2016/679

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni