ULSS VICENZA: UNA CAMPAGNA ISPETTIVA NEL COMPARTO LAPIDEO
Desideri ulteriori informazioni e aggiornamenti?
Il Servizio Prevenzione Igiene e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro (Spisal) dell’ULSS 6 di Vicenza ha raccolto sul proprio sito, in relazione al comparto lapideo, diversi documenti relativi:
– ai risultati dell’intervento di vigilanza svolto tra il 1999 e il 2001 nelle ditte del comparto lapideo del territorio dopo aver distribuito un manuale informativo;
– all’invio di un questionario alle aziende, con preavviso di nuovi interventi di vigilanza nel 2010;
– ai recenti risultati del questionario inviato.
Con il documento “Lettera per le aziende a fine intervento 2005”, le aziende del territorio sono state avvisate dei risultati degli interventi di vigilanza: un documento ricco di informazioni e di immagini degli interventi svolti dalle aziende (per lo più modifiche di macchine esistenti, che presentavano carenze sia progettuali che di utilizzo).
Nella lettera si sottolinea che i risultati raggiunti “sono meno positivi di quelli raggiunti in altri comparti”.
In particolare sembra che sia tra i datori di lavoro che tra i lavoratori del comparto lapideo persista “un atteggiamento che porta a considerare le polveri, il rumore e il microclima sfavorevole (freddo), aspetti ineluttabili del lavoro lapideo o come fattori non pericolosi per la salute (polvere di marmo/pietra)”.
Nel documento vengono riportate alcune considerazioni in merito:
– all’aspirazione delle polveri;
– all’inquinamento da rumore.
Per ulteriori informazioni visitate il sito dell’ULSS vicenza all’indirizzo www.ulssvicenza.it
Documenti correlati
Osservatorio sicurezza sul lavoro
di VEGA Engineering
Newsletter
Azienda Informata
Modulistica e Linee guida gratuite per rimanere sempre aggiornato sulle novità legislative e normative.