fbpx Skip to content

TRABATTELLO: SICUREZZA E ISPEZIONI CON LA SCHEDA DI CONTROLLO

Desideri ulteriori informazioni e aggiornamenti?

TRABATTELLO: SICUREZZA E NORMATIVA DI RIFERIMENTO

Recentemente l’INAIL ha pubblicato il documento “Trabattelli – Guida tecnica per la scelta, l’uso e la manutenzione” che approfondiamo in un’altra news.

Nella Guida Tecnica si illustrano, tra l’altro, i controlli di sicurezza che devono essere effettuati durante l’ispezione prima del montaggio e dopo lo smontaggio, nonché le verifiche periodiche e straordinarie da effettuare durante l’uso del Trabattello.

PERCHÈ SONO IMPORTANTI LE ISPEZIONI QUANDO SI UTILIZZA IL TRABATTELLO?

La Guida Tecnica dell’INAIL specifica che la finalità dell’ispezione e della manutenzione è il mantenimento nel tempo delle prestazioni del Trabattello garantite dal fabbricante.

I Trabattelli devono essere regolarmente ispezionati e manutenuti secondo quanto prescritto dal fabbricante nel manuale di istruzioni.

Nel manuale devono essere indicati i criteri per eseguire l’ispezione, per la valutazione del danno e le procedure da seguire per gli elementi danneggiati, sostituzione, riparazione o distruzione.

Il Trabattello che non è stato ispezionato e mantenuto come da indicazioni del fabbricante, deve essere posto fuori servizio.

ISPEZIONE PRIMA DEL MONTAGGIO E DOPO LO SMONTAGGIO DEL TRABATTELLO

L’ispezione prima del montaggio e dopo lo smontaggio deve essere effettuata dal lavoratore ed essere condotta con le modalità indicate nella tabella della Scheda dei controlli su Trabattello e, comunque, in accordo con le istruzioni del fabbricante.

ISPEZIONE D’USO

Prima di ogni attività, il lavoratore deve ispezionare il Trabattello, mediante controllo visivo prima e dopo l’uso includendo ogni suo componente secondo le modalità indicate nella tabella della Scheda dei controlli su Trabattello e, comunque, in accordo con le istruzioni del fabbricante.

Deve essere immediatamente segnalato al datore di lavoro qualsiasi difetto o inconveniente rilevato, nel qual caso si deve effettuare un’ispezione straordinaria.

ISPEZIONE PERIODICA SUL TRABATTELLO

Il Trabattello deve essere ispezionato ad intervalli raccomandati dal fabbricante ed al massimo ogni anno.

L’ispezione periodica deve essere effettuata dal lavoratore.

L’ispezione periodica consiste almeno nei controlli riportati nella tabella della Scheda dei controlli su Trabattello e, comunque, con quelli stabiliti nelle istruzioni del fabbricante.

Il controllo deve essere di tipo visivo e/o strumentale.

Nel caso siano rilevati difetti o inconvenienti, deve essere effettuata un’ispezione straordinaria.

ISPEZIONE STRAORDINARIA DEL TRABATTELLO

Ogni Trabattello che ha subito un danno e/o presenta un difetto deve essere immediatamente ritirato dal servizio e riposto in un luogo idoneo; sullo stesso deve essere apposta una indicazione che ne attesti la condizione di fuori servizio.

Il Trabattello deve essere controllato dal fabbricante o da un soggetto autorizzato dallo stesso che deve decidere se rimetterlo in servizio, sostituirlo, distruggerlo o ripararlo, in accordo con le istruzioni del fabbricante.

Per scaricare il Fac simile della Scheda dei controlli su Trabattello CLICCA QUI!

CORSO USO IN SICUREZZA DEL TRABATTELLO TEORIA E PRATICA (4 ORE)

Scopri il Corso con Addestramento Pratico di Vega Formazione

Documenti correlati

Richiedi informazioni

Azienda

CONSENSO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI AI SENSI DELL'ART. 13 DEL REGOLAMENTO UE 2016/679

I dati personali saranno trattati come indicato nella nostra informativa sulla privacy, predisposta ai sensi del Regolamento UE 2016/679

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni