RIFIUTI DA MANUTENZIONI FOGNARIE: NUOVE DISPOSIZIONI
Desideri ulteriori informazioni e aggiornamenti?
In una precedente news avevamo parlato dell’introduzione del nuovo formulario unico per i rifiuti provenienti da manutenzioni fognarie.
Il Comitato Nazionale Albo Gestori Ambientali è nuovamente intervenuto sul tema con una deliberazione che modifica e integra quanto disposto dalla precedente deliberazione n. 14 del 21 dicembre 2021. Vediamo di cosa si tratta…
TRASPORTO RIFIUTI DA MANUTENZIONI FOGNARIE: IL NUOVO FORMULARIO
Il Comitato Nazionale dell’Albo Gestori Ambientali stabilì con la deliberazione n. 14 del 21 dicembre 2021, ai sensi dell’art. 230 comma 5 del D. Lgs. 152/2006 (Testo Unico Ambientale), l’utilizzo di un nuovo modello di formulario esclusivamente per il trasporto dei rifiuti provenienti da fosse settiche (CER 20.03.04) e da pulizia delle reti fognarie (CER 20.03.06).
Il provvedimento, ricordiamo, venne adottato per mettere fine ai frequenti errori formali e di interpretazione su chi sia il produttore dei fanghi delle fosse settiche e di pulizia delle reti fognarie.
Il nuovo formulario unico per i rifiuti provenienti da manutenzioni fognarie, da vidimare virtualmente tramite apposita applicazione digitale doveva essere utilizzabile a partire dal 30 aprile 2022.
Ricordiamo altresì che per tutte le altre tipologie di rifiuti si deve continuare ad utilizzare il formulario “generale” di cui all’art. 193 del D. Lgs. 152/2006 (Testo Unico Ambientale).
CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA DELIBERAZIONE DEL COMITATO NAZIONALE ALBO GESTORI AMBIENTALI?
Considerando l’opportunità di rendere il nuovo formulario unico per i rifiuti provenienti da manutenzioni fognarie interoperabile e fruibile agli applicativi gestionali in uso presso le aziende e ritenendo di dover fornire un congruo tempo per consentire alle software-house l’aggiornamento dei propri sistemi applicativi e alle imprese di provare la fruibilità del nuovo modello, il Comitato è recentemente intervenuto con la deliberazione n. 4 del 21 aprile 2022 (in vigore dal 1° maggio 2022), apportando alcune modificazioni alla propria precedente deliberazione, vediamo quali sono:
- viene spostata al 1° luglio 2022 l’entrata in vigore della deliberazione n. 14 del 21 dicembre 2021 (in precedenza prevista per il 30 aprile 2022) per l’adozione del nuovo formulario unico per i rifiuti provenienti da manutenzioni fognarie
- il nuovo formulario unico per i rifiuti provenienti da manutenzioni fognarie sarà disponibile sul portale dell’Albo nazionale Gestori Ambientali a partire dal 1° giugno 2022, in modo da consentire, fino al 30 giugno 2022, un periodo di sperimentazione finalizzato a testarne le funzionalità e la fruibilità per le imprese interessate. È previsto, inoltre, un periodo transitorio di sperimentazione in cui le imprese potranno continuare ad osservare le modalità di tenuta e compilazione del formulario secondo le “vecchie modalità” di cui all’art. 193 del D. Lgs. 152/2006
- la numerazione unica di identificazione e la vidimazione del nuovo modello di formulario unico per i rifiuti provenienti da manutenzioni fognarie verranno apposte in modalità virtuale mediante l’interconnessione applicativa del portale dell’Albo nazionale Gestori Ambientali con il servizio esposto dal sistema Vi.Vi.FIR raggiungibile attraverso la rete delle Camere di Commercio. Ovviamente i gestori dovranno preventivamente accreditarsi secondo le regole in uso nel sistema Vi.Vi.FIR, per attivare l’interoperabilità applicativa anche sul nuovo modello di formulario unico per i rifiuti provenienti da manutenzioni fognarie.
Riportiamo in allegato la deliberazione n. 4 del 21 aprile 2022 dell’Albo Nazionale Gestori Ambientali.
GESTIONE DOCUMENTALE E TRACCIABILITÀ DEI RIFIUTI
Documenti correlati
- Deliberazione n. 4 del 21 aprile 2022 dell’Albo Nazionale Gestori AmbientaliAccedi per scaricare
News correlate
Osservatorio sicurezza sul lavoro e ambiente
di VEGA Engineering
Iscriviti alla nostra
Newsletter
Notizie, Modulistica e Linee Guida gratuite per rimanere sempre aggiornato sulle novità legislative e normative