fbpx Skip to content

RENTRI: DEFINITE LE MODALITÀ OPERATIVE PER LA TRASMISSIONE DEI DATI

42045

Desideri ulteriori informazioni e aggiornamenti?

È stato pubblicato il Decreto Direttoriale del Ministero dell’Ambiente della sicurezza energetica n. 143 del 6 novembre 2023 che definisce le modalità operative per la trasmissione dei dati al Registro elettronico nazionale per la tracciabilità dei rifiuti (RENTRI), le modalità di accesso e di iscrizione da parte degli operatori, i requisiti informatici per garantire l’interoperabilità e le modalità di funzionamento degli strumenti di supporto messi a disposizione degli operatori.

Il decreto attua le disposizioni di cui all’art. 21, comma 1 lettere a), b), c) e g) del D.M. n. 59 del 4 aprile 2023 e fornisce infatti:

  • Modalità operative per assicurare la trasmissione dei dati al RENTRI ed il suo funzionamento (comma 1, lettera a);
  • Istruzioni per l’accesso e l’iscrizione da parte degli operatori al RENTRI (comma 1, lettera b);
  • Requisiti informatici per garantire l’interoperabilità del RENTRI con i sistemi adottati dagli operatori (comma 1, lettera c);
  • Modalità di funzionamento degli strumenti di supporto e dei servizi messi a disposizione degli operatori per l’assolvimento degli adempimenti previsti (comma 1, lettera g).

Il decreto contribuisce a mettere a punto il nuovo sistema di tracciabilità digitale dei rifiuti, gestito dal Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica con il supporto tecnico-operativo dell’Albo Nazionale Gestori Ambientali e del sistema delle Camere di Commercio.

Il RENTRI, oltre ad assicurare una maggiore efficacia delle attività di controllo sui rifiuti, metterà a disposizione delle imprese e del sistema pubblico dati, servizi e informazioni per promuovere l’economia circolare e il recupero di materia.

ATTIVATO IL PORTALE RENTRI

Premessa importante per i soggetti interessati al RENTRI è che dall’8 novembre è attivo il portale del Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti.

Sarà possibile accedere alla normativa, ai decreti direttoriali e alle notizie legate al RENTRI, ad una sezione dedicata all’assistenza e al supporto per consultare contenuti utili ad orientarsi tra i nuovi obblighi, acquisendo informazioni su: soggetti obbligati all’iscrizione, termini per l’iscrizione e le novità relative ai registri di carico e scarico e formulari di identificazioni dei rifiuti in modalità digitale.

A partire da dicembre 2024 si potrà accedere alle aree riservate rivolte a: Operatori, ai Produttori di rifiuti non iscritti, Soggetti delegati di cui all’art. 18 del D.M. 59/2023 nonché Enti di controllo.

STRUTTURA DELLE MODALITÀ OPERATIVE ALLEGATE AL DECRETO

Le modalità operative sono contenute in un documento allegato al decreto direttoriale e sono suddivise in 18 schede all’interno delle quali sono individuati gli obiettivi e i soggetti destinatari.

Le modalità operative sono articolate nei seguenti raggruppamenti:

Modalità operative per l’iscrizione al RENTRI da parte degli operatori  1-MODALITÀ OPERATIVA: Iscrizione al RENTRI
2-MODALITÀ OPERATIVA: Inserimento dei dati delle autorizzazioni
3-MODALITÀ OPERATIVA: Iscrizione alla sezione speciale e gestione delle deleghe ai sensi dell’art. 18 del D.M. 4 aprile 2023, n. 59  
Modalità operative per la gestione del registro cronologico di carico e scarico e del formulario di identificazione del rifiuto (FIR) in formato cartaceo4-MODALITÀ OPERATIVA: Stampa di un format esemplare di registro cronologico di carico e scarico
5-MODALITÀ OPERATIVA: Vidimazione digitale del FIR cartaceo tramite interoperabilità con sistemi gestionali
6-MODALITÀ OPERATIVA: Emissione e vidimazione digitale del FIR cartaceo
7-MODALITÀ OPERATIVA: Trasmissione della copia del FIR cartaceo (chiusura del ciclo di vita del formulario)  
Modalità operative per la tenuta del registro cronologico di carico e scarico e del FIR mediante sistemi gestionali  8-MODALITÀ OPERATIVA: Vidimazione digitale del registro cronologico di carico e scarico
9-MODALITÀ OPERATIVA: Emissione e gestione in formato digitale del FIR
10-MODALITÀ OPERATIVA: Vidimazione del FIR digitale tramite interoperabilità con sistemi gestionali  
Modalità operative per la trasmissione dei dati del registro cronologico di carico e scarico e del FIR mediante interoperabilità  11-MODALITÀ OPERATIVA: Trasmissione dei dati del registro cronologico di carico e scarico mediante interoperabilità
12-MODALITÀ OPERATIVA: Trasmissione dei dati del FIR mediante interoperabilità  
Modalità operative per la tenuta del registro cronologico di carico e scarico e del FIR e per la trasmissione dei dati mediante servizi di supporto  13-MODALITÀ OPERATIVA: Servizio di supporto per l’assolvimento degli obblighi relativi all’utilizzo del FIR in modalità digitale in mobilità
14-MODALITÀ OPERATIVA: Servizio di supporto per l’assolvimento degli obblighi relativi all’emissione del FIR in modalità digitale
15-MODALITÀ OPERATIVA: Servizio di supporto per l’assolvimento degli obblighi relativi alla trasmissione dei dati del registro cronologico di carico e scarico  
Requisiti e specifiche tecniche  16-MODALITÀ OPERATIVA: Servizio di supporto per l’utilizzo di strumenti di identità e autenticazione e sottoscrizione
17-MODALITÀ OPERATIVA: Specifiche tecniche
18-MODALITÀ OPERATIVA: Requisiti per l’interoperabilità applicativa dei sistemi gestionali degli operatori  

Per le tempistiche relative a scadenze per l’iscrizione al RENTRI, entrata in vigore dei nuovi modelli registro c/s e FIR, obbligo di tenuta del registro c/s e del FIR in formato digitale si deve far riferimento al decreto direttoriale n. 97 del 22 settembre 2023 di cui abbiamo parlato in una precedente news.

CORSO GESTIONE RIFIUTI: DOCUMENTAZIONE E TRACCIABILITÀ

Vuoi approfondire il tema della gestione dei rifiuti e la corretta tenuta della relativa documentazione?

Documenti correlati

News correlate

Caricamento news correlate...

Richiedi informazioni

Azienda

CONSENSO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI AI SENSI DELL'ART. 13 DEL REGOLAMENTO UE 2016/679

I dati personali saranno trattati come indicato nella nostra informativa sulla privacy, predisposta ai sensi del Regolamento UE 2016/679