fbpx Skip to content

QUAL È IL CONTENUTO DELLA CASSETTA DI PRONTO SOCCORSO?

32424

Desideri ulteriori informazioni e aggiornamenti?

Spesso i datori di lavoro si chiedono se sia obbligatoria e se sia previsto a norma di legge il contenuto della cassetta del pronto soccorso aziendale.

Vediamo di chiarire in nel dettaglio la questione relativa al contenuto minimo della cassetta di pronto soccorso e cosa prevedono il D. Lgs. 81/08 e il D.M. 388/03 in merito.

È OBBLIGATORIO AVERE IN AZIENDA LA CASSETTA DI PRONTO SOCCORSO?

Prima di affrontare la questione relativa al contenuto della cassetta di pronto soccorso, cerchiamo di capire se e quando è obbligatorio avere la cassetta di pronto soccorso in azienda.

Il testo di legge in cui ricercare il contenuto della cassetta di pronto soccorso e, più in generale, le procedure di primo soccorso non è il D. Lgs. 81/08, bensì il D. M. 388/2003, che all’art. 2 prescrive che:

  • nelle aziende o unità produttive di gruppo A e di gruppo B, il datore di lavoro deve garantire la dotazione della cassetta di pronto soccorso
  • nelle aziende o unità produttive di gruppo C, il datore di lavoro deve garantire la dotazione del pacchetto di medicazione.

Il pacchetto di medicazione è inoltre previsto ni luoghi di lavoro isolati e a bordo degli automezzi aziendali.

Il datore di lavoro deve assicurare che i due presidi sopra indicati siano:

  • tenuti presso ciascun luogo di lavoro, quindi in tutte le unità produttive o sedi dell’azienda
  • adeguatamente custoditi
  • facilmente individuabili con segnaletica appropriata
  • integrati nel contenuto sulla base dei rischi presenti nei luoghi di lavoro e su indicazione del medico competente, ove previsto, e del sistema di emergenza sanitaria del Servizio Sanitario Nazionale
  • completi nel contenuto e correttamente utilizzati

QUALE DEVE ESSERE IL CONTENUTO DELLA CASSETTA DI PRONTO SOCCORSO?

Il D. M. 388/2003, negli Allegati 1 e 2 indica esplicitamente, indicando le quantità di ogni articolo, il contenuto minimo della cassetta di pronto soccorso e del pacchetto di medicazione.

Per il pacchetto di medicazione, la cui dotazione è prevista per le aziende con meno di 3 lavoratori che non rientrano nel gruppo A, il contenuto è ridotto rispetto a quello della cassetta di pronto soccorso.

Vediamo nel dettaglio il contenuto minimo della cassetta di pronto soccorso e del pacchetto di medicazione a norma di legge:

ARTICOLOCASSETTA PRONTO SOCCORSOPACCHETTO DI MEDICAZIONE
Guanti sterili monouso52
Visiera paraschizzi1/
Flacone di soluzione cutanea di iodopovidone al 10%1 da 1 litro1 da 125 ml
Flacone di soluzione fisiologica (sodio cloruro – 0, 9%)3 da 500 ml1 da 250 ml
Compresse di garza sterile 10×10 in buste singole103
Compresse di garza sterile 18×40 in buste singole21
Teli sterili monouso2/
Pinzette da medicazione sterili monouso21
Confezione di rete elastica di misura media1/
Confezione di cotone idrofilo11
Confezioni di cerotti di varie misure pronti all’uso21
Rotoli di cerotto alto cm. 2,521
Forbici1 paio1 paio
Lacci emostatici31
Confezione ghiaccio pronto all’uso21
Sacchetti monouso per la raccolta di rifiuti sanitari21
Termometro1/
Apparecchio per la misurazione della pressione arteriosa1/
Istruzioni sul modo di usare i presidi suddetti e di prestare i primi soccorsi in attesa del servizio di emergenza/1

DOCUMENTI UTILI

Vega Engineering rende disponibile nella propria banca dati degli strumenti operativi da utilizzare per effettuare la verifica periodica del contenuto minimo della cassetta di pronto soccorso aziendale, con la possibilità di indicare quali sono gli elementi mancanti, che necessitano di integrazione o di sostituzione poiché scaduti.

CORSI DI PRIMO SOCCORSO

Scopri tutti i Corsi di Vega Formazione per gli Addetti al Primo Soccorso

Documenti correlati

News correlate

Caricamento news correlate...

Richiedi informazioni

Azienda

CONSENSO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI AI SENSI DELL'ART. 13 DEL REGOLAMENTO UE 2016/679

I dati personali saranno trattati come indicato nella nostra informativa sulla privacy, predisposta ai sensi del Regolamento UE 2016/679