PRIVACY: TEMPO PER ADEGUARSI AI NUOVI REQUISITI
Desideri ulteriori informazioni e aggiornamenti?
Il progresso tecnologico costante, l’evoluzione delle modalità di raccolta e di trattamento dei dati e le divergenze tra i diversi Stati membri nell’attuazione della direttiva del 1995 sui dati personali hanno fatto maturare un’esigenza di riforma globale della normativa privacy, della quale il nuovo Regolamento europeo UE 2016/679 (GDPR) sulla privacy è appunto l’espressione.
LA PROSSIMA SCADENZA
A partire dal 25 maggio 2018 le imprese e i soggetti pubblici dovranno adeguarsi ai nuovi requisiti del Regolamento UE 2016/679 (GDPR – General Data Protection Regulation).
Con la nuova legislazione in materia di protezione dei dati, introdotta nel 2015 con il GPDR – General Data Protection Regulation in sostituzione alla direttiva sulla protezione dei dati del 1995, le aziende che gestiscono i dati personali dei cittadini europei dovranno sottostare a nuovi obblighi e responsabilità.
In caso di mancato rispetto di queste norme, il GDPR consente alle autorità di protezione dei dati di emettere multe fino a 20 milioni di euro o per il 4% del fatturato mondiale annuo di una società, a seconda di quanto risulti più gravoso per l’azienda sanzionata.
QUALI OBBLIGHI PER TITOLARI E RESPONSABILI DEL TRATTAMENTO DEI DATI
I titolari o i responsabili del trattamento, come previsto dall’articolo 37 del GDPR, dovranno obbligatoriamente nominare un DPO – Data Protection Officer, nei seguenti specifici casi:
– quando il trattamento è effettuato da un’autorità/ente pubblico;
– quando il “core business” del Titolare o del Responsabile consiste di operazioni di trattamento, che richiedono il monitoraggio regolare e sistematico di interessati su larga scala;
– quando il “core business” del Titolare o del Responsabile consiste nel trattamento su larga scala di particolari categorie di dati personali o giudiziari.
UNA GUIDA PER L’APPLICAZIONE DEL NUOVO REGOLAMENTO SULLA PRIVACY
Il Garante per la Protezione dei Dati Personali ha predisposto una Guida all’applicazione del Regolamento Europeo UE 2016/679 GDPR in materia di protezione dei dati personali.
La Guida intende offrire un panorama delle principali problematiche che imprese e soggetti pubblici dovranno tenere presenti in vista della piena applicazione del regolamento UE 2016/679, prevista per il 25 maggio 2018.
Per conoscere e approfondire il tema della Privacy nei luoghi di lavoro, Vega Formazione, Ente di Formazione accreditato della Regione Veneto, organizza i corsi:
– CORSO E-LEARNING CYBER SECURITY: COME PROTEGGERE I DATI DA ATTACCHI INFORMATICI
– CORSO E-LEARNING SULLA PRIVACY (GDPR) PER IL PERSONALE AZIENDALE (CORSO BASE)
– CORSO E-LEARNING SULLA PRIVACY (GDPR) PER I TITOLARI O RESPONSABILI AUTORIZZATI AL TRATTAMENTO DEI DATI (CORSO AVANZATO)
Per approfondire ulteriormente il tema della Gestione della Privacy nei luoghi di Lavoro, leggi il nostro approfondimento CLICCANDO QUI!
Documenti correlati
- Guida-allapplicazione-del-Regolamento-UE-679-2016-2.pdfAccedi per scaricare
Osservatorio sicurezza sul lavoro e ambiente
di VEGA Engineering
Newsletter
Azienda Informata
Modulistica e Linee guida gratuite per rimanere sempre aggiornato sulle novità legislative e normative.