fbpx Skip to content

POSTURE STATICHE: MODULO DI VALUTAZIONE

Desideri ulteriori informazioni e aggiornamenti?

La Movimentazione Manuale dei Carichi (MMC) è tra le attività lavorativi più diffuse nelle aziende e spesso difficilmente sostituibile da sistemi automatizzati. Inoltre, la valutazione dei rischi legati all’attività di Movimentazione Manuale dei Carichi, come previsto dall’art. 168 del D.Lgs. 81/08, stabilisce che il Datore di Lavoro, tenendo conto dell’Allegato XXXIII, deve valutare, se possibile anche in fase di progettazione, le condizioni di sicurezza e di salute connesse alle attività lavorative di Movimentazione Manuale dei Carichi (MMC).

POSTURE INCONGRUE E STATICHE: NORMATIVA DI RIFERIMENTO

La normativa di riferimento per la sicurezza sul lavoro, il D.Lgs. 81/08, non specifica in modo esplicito il rischio da posture incongrue e statiche. Tuttavia, il datore di lavoro è obbligato a valutare tutti i rischi, compresi quelli derivanti da posture incongrue e/o statiche, e a elaborare un Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) in conformità agli articoli 17 e 28 del Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro (TUSL).

In pratica, il datore di lavoro deve valutare tutti i rischi, anche quelli non disciplinati esplicitamente dalla normativa vigente, come ad esempio il rischio derivante da posture incongrue e/o statiche.

Inoltre, va ricordato che il Titolo VI del D.Lgs. 81/08 è dedicato al rischio da movimentazione manuale dei carichi (MMC), che può comportare operazioni di sollevamento, trasporto, traino e spinta con azioni ripetitive e/o cicliche caratterizzate anche da posture incongrue e/o statiche.

Al fine di individuare i criteri per stabilire quando le posture sul lavoro possano costituire un rischio, è necessario effettuare una corretta valutazione dei rischi da posture incongrue.

La norma UNI ISO 11226 contiene un approccio per determinare l’accettabilità delle posture incongrue e/o statiche e rappresenta, quindi, il riferimento utilizzabile per la valutazione delle posture di lavoro incongrue e/o statiche.

IL MODULO PER LA VALUTAZIONE PRELIMINARE DEL RISCHIO DA POSTURE INCONGRUE

Vega Engineering rende disponibile la revisione del modulo per la “La valutazione preliminare delle posture di lavoro statiche secondo la ISO/TR 12295 e la UNI ISO 11226.

Il modulo consente di eseguire una valutazione preliminare delle posture di lavoro statiche secondo la ISO/TR 12295 e consente di determinare se le attività di movimentazione manuale dei carichi sono “Accettabili” o se è necessario “Approfondire” la valutazione del rischio applicando la norma UNI ISO 11226.

Vega Engineering, con pluriennale esperienza nelle attività di consulenza in ambito Salute e Sicurezza, si pone come partner per le aziende per l’esecuzione di attività di valutazione del rischio da Movimentazione Manuale dei Carichi (MMC).

SCARICA IL MODULO PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA POSTURE INCONGRUE

Per scaricare il Modulo per la valutazione preliminare delle posture di lavoro statiche secondo la ISO TR 12295 e la UNI ISO 11226, CLICCA QUI!

PER APPROFONDIRE: FORMAZIONE E ARTICOLI CORRELATI…

Vega Formazione, Ente Accreditato dalla Regione Veneto, organizza Corsi di Formazione sulla Movimentazione Manuale dei Carichi (MMC), validi come aggiornamento RSPP/ASPP.

Leggi anche i seguenti approfondimenti sul tema della movimentazione manuale dei carichi:

  • “Posture incongrue e statiche: cosa sono e cosa prevede la norma ISO 11226?”: CLICCA QUI!
  • “Movimentazione manuale dei carichi (MMC): come garantire la sicurezza e salute dei lavoratori”: CLICCA QUI! 

CORSO DI FORMAZIONE PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA POSTURE STATICHE DI LAVORO E INCONGRUE SECONDO LA NORMA UNI ISO 11226

Vuoi approfondire le tue competenze?

Documenti correlati

Richiedi informazioni

Azienda

CONSENSO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI AI SENSI DELL'ART. 13 DEL REGOLAMENTO UE 2016/679

I dati personali saranno trattati come indicato nella nostra informativa sulla privacy, predisposta ai sensi del Regolamento UE 2016/679

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni