fbpx Skip to content

NUOVE SCHEDE TECNICHE PER LA QUANTIFICAZIONE DEI RISPARMI DI ENERGIA PRIMARIA

Desideri ulteriori informazioni e aggiornamenti?

Pubblicato l’1 dicembre 2010 il documento di consultazione DCO 44/10 dell’Autorità per l’energia elettrica e il gas dal titolo “Proposte di nuove schede tecniche per la quantificazione dei risparmi di energia primaria relativi agli interventi di cui all’articolo 5, comma 1, dei Decreti Ministeriali 20 luglio 2004 e s.m.i.”.

Con il presente documento l’Autorità sottopone alla consultazione proposte per:
– tre schede tecniche per la quantificazione dei risparmi di energia primaria conseguibili attraverso interventi ammissibili ai sensi dell’articolo 5, comma 1, dei decreti ministeriali 20 luglio 2004 e s.m.i.;
– due proposte di approcci metodologici sulla base dei quali potranno venire sottoposte ad un’ulteriore consultazione nuove schede tecniche.

Le proposte di schede tecniche sono state sviluppate con la collaborazione, su alcuni specifici aspetti, della società Ricerca sul Sistema Energetico – R.S.E. S.p.a. (nell’ambito delle attività di ricerca e sviluppo finalizzate all’innovazione tecnica e tecnologica di interesse generale per il settore elettrico); una delle proposte è stata elaborata a partire da una proposta di scheda tecnica presentata all’Autorità da un soggetto terzo (Consorzio Italiano Autostrade Energia).

Le due proposte di approcci metodologici, sulla base dei quali potranno venire sottoposte ad un’ulteriore consultazione nuove schede tecniche, sono state sviluppate a partire da una proposta di scheda tecnica presentata all’Autorità da un soggetto terzo (Telecom Italia S.p.a.) e dalla prima proposta di scheda tecnica ricevuta dall’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile (ENEA) nell’ambito delle attività previste dalla Convenzione approvata con deliberazione 11 gennaio 2006, n. 4/06, successivamente rinnovata con deliberazione 26 maggio 2009, GOP 26/09, nelle more della completa attuazione di quanto previsto dal decreto legislativo 30 maggio 2008, n. 115/08.

I soggetti interessati sono invitati a far pervenire osservazioni e suggerimenti per iscritto all’Autorità entro il 30 gennaio 2011.

Osservazioni e proposte dovranno pervenire al seguente indirizzo tramite uno di questi mezzi: servizio telematico interattivo messo a disposizione sul sito internet dell’Autorità (preferibile), email con allegato il file contenente le osservazioni o posta.

Autorità per l’energia elettrica e il gas
Direzione Consumatori e Qualità del Servizio
piazza Cavour, 5 – 20121 Milano
e-mail: consumatori@autorita.energia.it
Sezione “servizi interattivi” del portale dell’Autorità

Per consultare il sito dell’Autorità dell’energia elettrica e il gas clicca qui.

News correlate

Caricamento news correlate...

Documenti correlati

Richiedi informazioni

Azienda

CONSENSO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI AI SENSI DELL'ART. 13 DEL REGOLAMENTO UE 2016/679

I dati personali saranno trattati come indicato nella nostra informativa sulla privacy, predisposta ai sensi del Regolamento UE 2016/679

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni