fbpx Skip to content

NORMA UNI 9432:2011 – LA NUOVA EDIZIONE

24502

Desideri ulteriori informazioni e aggiornamenti?

Pubblicata a marzo 2011 la revisione della norma UNI 9432:2008, resasi necessaria dalla recente emanazione della nuova UNI EN ISO 9612, complementare ad essa. Le norme sono infatti finalizzate a valutare i livelli di esposizione al rumore nell’ambiente di lavoro su scala giornaliera, settimanale e di picco.
L’edizione precedente della UNI 9432 “Acustica – Determinazione del livello di esposizione personale al rumore nell’ambiente di lavoro” era stata elaborata specificatamente per gli adempimenti previsti dalla legislazione vigente, rappresentata dal D.Lgs. 81/08 e dal D.Lgs. 106/2009.
Un quadro normativo in cui la recente UNI EN ISO 9612 “Acustica – Determinazione dell’esposizione al rumore negli ambienti di lavoro – Metodo tecnico progettuale” si inserisce in modo non sempre coerente.
Rispetto alla norma UNI 9432, infatti, la UNI EN ISO 9612 presenta alcune problematiche:
– richiede un impiego superiore di tempo per le misurazioni di calcolo del livello di esposizione personale al rumore del lavoratore;
– le procedure per il calcolo dell’incertezza differiscono, richiedendo l’inserimento di un maggior numero di misurazioni e di parametri a parità di condizioni;
– la trattazione dell’esposizione dei gruppi omogenei di lavoratori non tiene conto del carattere individuale dell’esposizione.
L’edizione aggiornata della UNI 9432 mantiene le puntualizzazioni in merito a particolari problemi, come alcuni metodi semplificati per la valutazione dei livelli sonori di esposizione, i criteri di valutazione di aspetti non descritti nella UNI EN ISO 9612, oltre a dei metodi di calcolo della protezione offerta dai DPI uditivi ed alla loro efficacia nelle situazioni reali di utilizzo, e un metodo per valutare il superamento o meno delle soglie previste dalla legislazione vigente.
La nuova UNI 9432 rimanda alla UNI EN ISO 9612 per gli argomenti comuni.
Le due norme si applicano a tutti gli ambienti di lavoro, a esclusione di quelli per cui sono previste normative specifiche. Entrambe le norme non possono essere utilizzate per valutare esposizioni ad infrasuoni e ultrasuoni. Esse non si applicano inoltre alla valutazione dell’esposizione al rumore prodotto da sorgenti poste in prossimità dell’orecchio (per esempio cuffie, cornette, ecc.) per la quale si deve invece fare riferimento alle norme UNI EN ISO 11904-1 e UNI EN ISO 11904-2, o ad altre norme tecniche applicabili come la ETSI EG 202 518 V1.1.1.

Per eventuali chiarimenti o assistenza per la valutazione del rischio da esposizione da rumore è possibile contattare i tecnici di Vega Engineering al numero di telefono 0413969013 o compilando l’apposito form al seguente link.

Tutte le nostre valutazioni sono svolte a seguito di sopralluoghi presso i luoghi di lavoro da parte dei ns. tecnici esperti in valutazione del rischio rumore, al fine di effettuare i rilievi fonometrici nelle condizioni di lavoro reali.
Al termine delle attività di misurazione sarà redatta la relazione tecnica contenente la valutazione del livello di esposizione a rumore e del rischio cui sono soggetti i lavoratori, comprensiva del programma di misure di prevenzione e protezione volte a ridurre al minimo l’esposizione al rischio rumore. La valutazione del rischio rumore sarà effettuata sulla base della metodologia di valutazione prevista dalla norma BS 18004:2007, in conformità al Titolo VIII, Capo II del D. Lgs. 81/08, alle norme tecniche (in particolare norma UNI 9432) e linee guida applicabili.

Documenti correlati

News correlate

Caricamento news correlate...

Richiedi informazioni

Azienda

CONSENSO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI AI SENSI DELL'ART. 13 DEL REGOLAMENTO UE 2016/679

I dati personali saranno trattati come indicato nella nostra informativa sulla privacy, predisposta ai sensi del Regolamento UE 2016/679