MODULO PER LA CLASSIFICAZIONE DI UNO SPAZIO CONFINATO
Desideri ulteriori informazioni e aggiornamenti?
La valutazione del rischio delle attività svolte all’interno di spazi confinati è un obbligo a carico del Datore di Lavoro, sancito dal D. Lgs. 81/08.
A fronte di un grave vuoto della legislazione e normativa italiana sulla definizione di precisi criteri per identificare e definire una scala di pericolosità degli spazi confinati, accorpando pertanto in un termine vago e generico una variegata casistica di luoghi (aperti, chiusi, con rischio di caduta o meno, con rischio chimico o meno, di dimensioni rilevanti o contenute, etc.), l’obbligo di valutazione del rischio diviene molto complesso ed incerto.
Il documento emesso dal NIOSH 80-106 propone dei criteri per la classificazione di uno spazio confinato basando su aspetti di pericolosità connessi con:
– le caratteristiche dello spazio confinato
– la percentuale di ossigeno presente nello spazio confinato
– la presenza di un’atmosfera esplosiva e i livelli di esplosività della stessa
– la presenza di sostanze tossiche o comunque pericolose per gli addetti ai lavori e i relativi livelli
Inoltre, sulla base di tale classificazione dello spazio confinato, il NIOSH individua le misure di sicurezza da adottare, tra le quali i metodi per comunicare con i lavoratori operanti nello spazio confinato, i DPI da utilizzare, etc.
Vega Engineering ha predisposto un Modulo in cui vengono riportati i criteri per la classificazione di uno spazio confinato e l’individuazione delle misure di sicurezza sulla base del documento NIOSH 80-106.
Per maggiori informazioni ed effettuare il download gratuito clicca sul seguente link:
CRITERI PER LA CLASSIFICAZIONE DI UNO SPAZIO CONFINATO E LA VERIFICA DELL’ATTUAZIONE DELLE ORDINARIE MISURE DI SICUREZZA
Documenti correlati
Osservatorio sicurezza sul lavoro e ambiente
di VEGA Engineering
Newsletter
Azienda Informata
Modulistica e Linee guida gratuite per rimanere sempre aggiornato sulle novità legislative e normative.