MODELLO OT23: RICHIESTA DI RIDUZIONE DELLA TARIFFA INAIL
Desideri ulteriori informazioni e aggiornamenti?
L’INAIL ha pubblicato il nuovo modulo OT23 per le domande di riduzione del tasso medio di tariffa per le aziende che abbiano effettuato interventi per il miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, in aggiunta a quelli previsti dalla normativa in materia, nel corso del 2023.
Vediamo tutte le novità previste nel modello INAIL OT23 2024.
IL MODELLO OT23 2024
Nel modello OT23 2024 l’Inail indica e predefinisce le azioni e i miglioramenti considerati validi al fine della riduzione del tasso medio per prevenzione.
Possono presentare domanda i datori di lavoro che abbiano effettuato interventi per il miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro nel corso del 2023.
Gli interventi considerati validi dall’INAIL ai fini della concessione della riduzione del tasso medio sono articolati nel modulo di domanda in 6 sezioni:
- A: prevenzione degli infortuni mortali (non stradali)
- B: prevenzione del rischio stradale
- C: prevenzione delle malattie professionali
- D: formazione, addestramento, informazione
- E: gestione della salute e sicurezza: misure organizzative
- F: gestione delle emergenze e DPI
CHI PUÒ PRESENTARE LA DOMANDA?
La domanda può essere presentata a prescindere dall’anzianità dell’attività assicurata nella posizione assicurativa territoriale (PAT), a patto che gli interventi migliorativi siano stati realizzati nell’anno precedente quello di presentazione della domanda, quindi nel corso del 2023.
Gli interventi migliorativi possono essere realizzati su una o più PAT dell’azienda.
Per la sezione E, che riguarda le misure organizzative per la gestione della salute e sicurezza sul lavoro, e per l’intervento della sezione F riguardante il piano per la gestione dell’emergenza in caso di incendio, è richiesta l’attuazione degli interventi su tutte le PAT in quanto, per garantire la massima efficacia in termini di prevenzione, tali interventi devono essere applicati nell’azienda nel suo complesso.
Sono previsti interventi pluriennali, contrassegnati con la lettera (P) nel modulo di domanda: in caso di attuazione di tali interventi, l’azienda deve presentare il modulo ogni anno allegando la documentazione probante per dimostrare la realizzazione, il mantenimento e la continuità di attuazione dell’intervento.
In linea generale, gli interventi possono essere realizzati in tutti i settori produttivi, tranne alcuni interventi che sono specifici di determinati comparti e possono essere selezionati solo se nella PAT, su cui è stato realizzato l’intervento, è presente il riferimento tariffario dello specifico settore produttivo.
QUAL È LA SCADENZA PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA?
Per poter beneficiare della riduzione del premio è necessario presentare il modulo OT23 esclusivamente tramite il servizio online dell’INAIL entro il 29/02/2024 in sede di autoliquidazione. Al modulo deve essere allegata anche la documentazione probante indicata nel modulo stesso per ciascuna sezione di intervento al fine della dimostrazione dell’attuazione dell’intervento.
COME VIENE CALCOLATO IL PUNTEGGIO?
Come nei precedenti modelli OT23, ad ogni intervento migliorativo delle condizioni di salute e sicurezza negli ambienti di lavoro viene assegnato un punteggio. Per poter accedere alla riduzione del tasso medio di tariffa, la somma dei rispettivi punteggi deve essere pari almeno a 100 punti.
Per alcuni interventi, il punteggio prevede la possibilità di un punteggio bonus di 10 punti, aggiuntivo rispetto a quello indicato sul modulo, applicabile alle PAT classificate secondo i riferimenti tariffari indicati nel modulo stesso.
QUAL È LA DOCUMENTAZIONE PROBANTE DA ALLEGARE?
Nel modulo, per ciascun intervento, nel campo “Note” sono individuati i documenti ritenuti probanti da allegare alla domanda stessa, pena l’inammissibilità della domanda presentata.
È facoltà sia dell’azienda che dell’Istituto fornire o richiedere altra documentazione atta a dimostrare quanto dichiarato nel modulo.
Nella Guida l’INAIL ricorda che il riconoscimento della riduzione è subordinato anche all’accertamento della regolarità contributiva e assicurativa, al rispetto delle norme in materia di prevenzione degli infortuni e di igiene del lavoro.
APPLICAZIONE DEL PREMIO INAIL OTTENIBILE CON IL MODELLO OT23
Nei primi due anni dalla data di inizio attività della PAT, la riduzione è applicata nella misura fissa dell’8%.
La riduzione ha effetto solo per l’anno di presentazione della domanda ed è applicata in sede di regolazione del premio assicurativo dovuto per lo stesso anno, in egual misura a tutte le voci della PAT.
Dopo il primo biennio di attività della PAT, la percentuale di riduzione del tasso medio di tariffa è determinata in relazione al numero dei lavoratori per anno del triennio della medesima PAT, nella seguente misura:
- Fino a 10 lavoratori: riduzione del 28%
- Da 10,01 a 50 lavoratori: riduzione del 18%
- Da 50,01 a 200 lavoratori: riduzione del 10%
- Oltre i 200 lavoratori: riduzione del 5%
ALLEGATI
Per tutti i dettagli sugli interventi ammissibili, sul calcolo del punteggio, sulla documentazione probante e per la compilazione della domanda, si allegano i documenti “Modulo di domanda – Modello OT 23 2024” e “Guida alla compilazione – Anno 2024”.
News correlate
Documenti correlati
- Modulo di domanda – Modello OT 23 2024Accedi per scaricare
- Guida alla compilazione – Anno 2024Accedi per scaricare
Osservatorio sicurezza sul lavoro e ambiente
di VEGA Engineering
Iscriviti alla nostra
Newsletter
Notizie, Modulistica e Linee Guida gratuite per rimanere sempre aggiornato sulle novità legislative e normative