MASCHERINE SUL LAVORO: IL PUNTO DI VISTA DI CONFINDUSTRIA
Desideri ulteriori informazioni e aggiornamenti?
In una recente news abbiamo parlato della riunione tra Governo e Parti Sociali del 30 giugno 2022 per la condivisione del nuovo “Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-CoV-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro”.
Il 5 luglio 2022 Confindustria ha pubblicato una Nota di Aggiornamento a commento del nuovo Protocollo.
QUAL È IL PUNTO DI VISTA DI CONFINDUSTRIA?
Nella Nota di Aggiornamento pubblicata il 5 luglio Confindustria approfondisce e commenta tutti i 13 punti del nuovo “Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-CoV-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro”.
Le osservazioni più interessanti riguardano:
- la caratteristica di volontarietà del Protocollo che non contiene obblighi per i datori di lavoro e i lavoratori ma una serie di raccomandazioni da applicare in considerazione dell’attuale situazione epidemiologia in peggioramento
- la semplificazione generale apportata al testo del Protocollo rispetto a quello della versione precedentemente in vigore
- l’approccio innovativo sul tema delicato dell’uso delle mascherine che in via generale non sono obbligatorie ma possono diventarlo, a certe condizioni, quale essenziale presidio di tutela delle persone
MASCHERINE: IL PUNTO DI MAGGIOR NOVITÀ DEL NUOVO PROTOCOLLO
Confindustria rileva come il punto 6 del nuovo Protocollo sia quello di maggior rilievo e rottura rispetto al passato.
Nel punto 6, infatti, si chiarisce che: “l’uso dei dispositivi di protezione delle vie respiratorie di tipo facciali filtranti FFP2, anche se attualmente obbligatorio solo in alcuni settori secondo la vigente disciplina legale, rimane un presidio importante per la tutela della salute dei lavoratori ai fini della prevenzione del contagio nei contesti di lavoro in ambienti chiusi e condivisi da più lavoratori o aperti al pubblico o dove comunque non sia possibile il distanziamento interpersonale di un metro per le specificità delle attività lavorative”.
L’uso della mascherina nei luoghi di lavoro non è più un obbligo ma piuttosto l’utilizzazione volontaria da parte dei lavoratori è legata al ricorrere di alcune condizioni particolari di rischio.
In questo senso si sottolinea il passaggio da un modello interamente incentrato sulla figura del datore di lavoro investito di un obbligo di vigilanza assoluta sui lavoratori (non soltanto fornendo i dispositivi di sicurezza idonei, ma anche controllando che di questi i lavoratori facessero un corretto uso, imponendosi contro la loro volontà), ad un modello “collaborativo” in cui gli obblighi sono ripartiti anche sui lavoratori che devono agire con diligenza, prudenza e perizia.
Una delle questioni subito dibattute, a seguito della pubblicazione del nuovo Protocollo del 30/6/22, è relativa alla possibilità di utilizzare la mascherina chirurgica nei luoghi di lavoro. Nella nota di Confindustria, nella sezione “prime questioni interpretative”, si dà una prima risposta al seguente quesito:
“Nei casi di spazi comuni condivisi e visto il caldo, si può continuare con l’obbligo di usare la chirurgica piuttosto che raccomanda la FFP2 (che poi nessuno mette)?
“Manca una previsione di raccomandazione, è il Protocollo che fa della FFP2 un utile protezione nelle particolari situazioni indicate nel documento. Il comitato può disciplinare anche l’uso della mascherina chirurgica“.
A fronte del venir meno dell’obbligo, infatti, la mascherina chirurgica – per quanto non sia più un DPI – diminuisce oggettivamente la diffusione del virus.”
Insomma, in assenza di un obbligo di utilizzo della mascherina, la chirurgica può ancora esser utilizzata nel luogo di lavoro.
Per un maggiore approfondimento riportiamo in allegato la Nota di Aggiornamento di Confindustria del 5 luglio 2022.
LA FORMAZIONE “IN AULA” E NEL NOSTRO CENTRO DI ADDESTRAMENTO PRATICO “SAFETY TRAINING CENTER”: PROTOCOLLO ANTICONTAGIO COVID
Documenti correlati
- Nota di Aggiornamento di Confindustria del 5 luglio 2022.Accedi per scaricare
Osservatorio sicurezza sul lavoro
di VEGA Engineering
Newsletter
Azienda Informata
Modulistica e Linee guida gratuite per rimanere sempre aggiornato sulle novità legislative e normative.