LINEA GUIDA INAIL: SISTEMI DI COMANDO DELLE MACCHINE
Desideri ulteriori informazioni e aggiornamenti?
Il Legislatore Europeo e Italiano ha posto primariamente a carico del costruttore il garantire la sicurezza delle macchine.
Tuttavia, il Datore di Lavoro che mette a disposizione dei lavoratori macchine “marcate CE“, nonché gli altri soggetti che partecipano alla valutazione del rischio, possono rispondere in caso di infortunio causato da macchine non conformi alla direttiva di prodotto.
Infatti, secondo quanto definito dal Testo Unico sulla Sicurezza del lavoro (D.Lgs. 81/08 e s.m.i.), è fatto obbligo al Datore di Lavoro di provvedere affinché le attrezzature di lavoro messe a disposizione dei lavoratori siano conformi alle specifiche disposizioni legislative e regolamentari di recepimento delle direttive comunitarie di prodotto a esse applicabili (D. Lgs. 81/08, art. 70).
Questa criticità è ulteriormente aggravata quando, nelle aziende, le macchine subiscono modifiche o vengono inserite all’interno di linee che, nel loro insieme, devono garantire la sicurezza dei lavoratori. Questi interventi, spesso studiati e progettati direttamente dall’azienda “utilizzatrice” possono invalidare la conformità rilasciata dal fabbricante o, nel caso della composizione di linee, possono richiedere ulteriori valutazioni.
È pertanto necessario che anche gli RSPP e gli ASPP, oltre che i Datori di Lavoro e i Dirigenti, posseggano conoscenze sulla sicurezza delle macchine, sulla analisi e valutazione del rischio e sulla individuazione e scelta delle misure di sicurezza.
Utili a tal fine sono anche le Linee Guida, tra le quali segnaliamo la pubblicazione dell’INAIL “I sistemi di comando delle macchine secondo le norme EN ISO 13849-1 e EN ISO 13849-2“. Nell’Allegato I della direttiva macchine è presente un intero capitolo (1.2) relativo ai requisiti di sicurezza dei sistemi di comando delle macchine. In particolare viene sottolineato che: “I sistemi di comando devono essere progettati e costruiti in modo da evitare l’insorgere di situazioni pericolose“.
La norma ISO 13849-1 fissa i criteri e i principi di progettazione dei sistemi di controllo delle macchine. Essendo armonizzata alla Direttiva Macchine, riveste interesse sia per i costruttori che per i comitati tecnici che si occupano di produrre norme di tipo B2 o di tipo C per la conformità ai requisiti essenziali di sicurezza dell’Allegato I alla Direttiva Macchine.
La norma ISO 13849-2 invece riguarda la validazione delle parti dei sistemi di controllo relative alla sicurezza, progettate secondo le procedure indicate nella parte 1 della norma stessa. Pertanto, contiene la metodologia, i criteri e gli strumenti per verificare se sono soddisfatti i requisiti specifici di sicurezza per la corretta progettazione contenuti nella parte 1.
Clicca sul seguente link per scaricare la linea guida pubblicata dall’INAIL su “I sistemi di comando delle macchine secondo le norme EN ISO 13849-1 e EN ISO 13849-2“.
Per approfondire il tema, Vega Formazione, ente accreditato dalla Regione Veneto, eroga corsi sulla Sicurezza delle Macchine – la Direttiva 2006/42/CE .
Documenti correlati
Osservatorio sicurezza sul lavoro e ambiente
di VEGA Engineering
Newsletter
Azienda Informata
Modulistica e Linee guida gratuite per rimanere sempre aggiornato sulle novità legislative e normative.