LINEA GUIDA INAIL PER USO SICURO DELLE MACCHINE IN EDILIZIA
Desideri ulteriori informazioni e aggiornamenti?
L’INAIL Piemonte, in collaborazione col CPT Torino, ha prodotto un Manuale dal titolo “Le macchine in edilizia. Caratteristiche e uso in sicurezza” dove vengono descritti i principali rischi e fornite le misure di sicurezza da adottare nell’ambito dell’utilizzo delle macchine nel settore edile.
IL MANUALE INAIL
La Linea Guida è composto di due parti di cui la prima, di carattere generale, è costituita da tre capitoli complementari alla seconda parte specifica, concernente macchine ampiamente diffuse in edilizia rientranti nelle tipologie:
–apparecchi di sollevamento;
–macchine semoventi;
–macchine trasportabili;
–utensili.
IL MANUALE INAIL -PARTE 1
Nella prima parte del Manuale vengono chiariti i precetti normativi dal punto di vista degli obblighi di ogni soggetto coinvolto, a vario titolo, nella filiera concernente le macchine, riportando gli obblighi normativi in merito all’attività formativa necessaria per i lavoratori, inoltre analizza nell’ambito della sicurezza i criteri principali di progettazione e realizzazione, le caratteristiche dei comandi e le tipologie di ripari delle parti pericolose.
La Guida affronta il particolare argomento riguardante l’impianto elettrico, di cui molte macchine sono dotate, illustrandone i principali concetti come la protezione contro la scossa elettrica, la protezione dell’equipaggiamento elettrico e i comandi.
IL MANUALE INAIL -PARTE 2
La seconda parte della Linea Guida è costituita da venti schede ognuna delle quali tratta le caratteristiche che in genere sono presenti nel tipo di macchina esaminata, tenuto conto delle pertinenti norme tecniche e dei libretti d’uso delle macchinerilevate nella fase di ricerca sul campo.
Per approfondire l’argomento si rimanda alla relativa Linea Guida:
LINEA GUIDA INAIL PER USO SICURO DELLE MACCHINE IN EDILIZIA
Inoltre, Vega Formazione, ente accreditato dalla Regione Veneto, organizza il CORSO LA SICUREZZA NEL CANTIERE EDILE, in modalità e-learning, valido come aggiornamento lavoratori. Il corso affronta i principali rischi in cantiere, in accordo con quanto previsto dalla vigente legislazione in materia di salute e sicurezza del lavoro, con particolare riferimento al D. Lgs. 81/08.
News correlate
Documenti correlati
Osservatorio sicurezza sul lavoro e ambiente
di VEGA Engineering
Iscriviti alla nostra
Newsletter
Notizie, Modulistica e Linee Guida gratuite per rimanere sempre aggiornato sulle novità legislative e normative