fbpx Skip to content

INTERPELLO N. 18: QUALI MODALITÀ PER LO SVOLGIMENTO DEI CORSI BASE PER RSPP/ASPP?

23397

Desideri ulteriori informazioni e aggiornamenti?

L’Interpello n. 18 del 25/10/2016 ha per oggettorisposta al quesito in merito allo svolgimento dei corsi base (modulo A, B e C) per le figure professionali di RSPP e ASPP con modalità di formazione a distanza“.

Il Consiglio Nazionale degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori (CNAPPC) ha avanzato istanza di interpello per sapere se “sia possibile lo svolgimento dei corsi base (modulo A, B e C) per le figure professionali di RSPP e ASPP anche con modalità di formazione a distanza (e-learning), anche coerentemente alle modifiche recentemente apportate all’art. 98, comma 3, del D. Lgs 81/2008 che ha introdotto la possibilità di svolgere in modalità di Formazione a distanza i corsi di aggiornamento dei Coordinatori per la Sicurezza“.

La Commissione Interpelli premette che l’art. 32, comma 2, del d.lgs. n. 81/2008 stabilisce che “è necessario possedere un attestato di frequenza, con verifica dell’apprendimento, a specifici corsi (base) di formazione in materia di Prevenzione e Protezione dei Rischi, anche di natura ergonomica e da Stress Lavoro-Correlato di cui all’articolo 28, comma 1, di organizzazione e gestione delle attività tecnico amministrative e di tecniche di comunicazione in azienda per lo svolgimento delle funzioni da parte dei soggetti di cui al comma 1, è necessario essere in possesso di un titolo di studio non inferiore al diploma di istruzione secondaria superiore nonché di un attestato di frequenza, con verifica dell’apprendimento, a specifici corsi di Formazione adeguati alla natura dei Rischi presenti sul luogo di lavoro e relativi alle attività lavorative. Per lo svolgimento della funzione di Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione (RSPP), oltre ai requisiti di cui al precedente periodo, e di relazioni sindacali. I corsi di cui ai periodi precedenti devono rispettare in ogni caso quanto previsto dall’Accordo sancito il 26 gennaio 2006 in sede di Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 37 del 14 febbraio 2006, e successive modificazioni“.

La Commissione Interpelli risponde quindi al quesito con le seguenti indicazioni:
L’Accordo sancito il 26 gennaio 2006 in sede di Conferenza Permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province Autonome di Trento e di Bolzano, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 37 del 14 febbraio 2006 è stato abrogato dall’Accordo Stato-Regioni del 7 luglio 2016, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 193 del 19 agosto 2016 entrato in vigore il 3 settembre 2016.
Nel suddetto accordo viene consentito l’utilizzo della modalità e-learning solo per il Modulo A (punto 6.1) secondo i criteri previsti nell’Allegato II.”

{{FORM_NEWSLETTER_V2}}

Documenti correlati

News correlate

Caricamento news correlate...

Richiedi informazioni

Azienda

CONSENSO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI AI SENSI DELL'ART. 13 DEL REGOLAMENTO UE 2016/679

I dati personali saranno trattati come indicato nella nostra informativa sulla privacy, predisposta ai sensi del Regolamento UE 2016/679