INFORTUNIO SUL LAVORO: NUOVA DENUNCIA/COMUNICAZIONE IN VIA TELEMATICA
Desideri ulteriori informazioni e aggiornamenti?
Segnaliamo la nuova versione della procedura per l’invio telematico della denuncia/comunicazione di infortunio sul lavoro.
Tratto dalle istruzioni INAIL del 22 gennaio 2013:
Il D.Lgs. 81/08 ha previsto, alla scadenza di sei mesi dall’emanazione del decreto interministeriale per la costituzione del S.I.N.P., l’obbligo da parte dei datori di lavoro di:
1. trasmettere per via telematica all’Inail la comunicazione a fini statistici ed informativi di tutti gli infortuni sul lavoro che comportino un’assenza di almeno un giorno, escluso quello dell’evento, entro 48 ore a decorrere dalla ricezione del certificato medico;
2. trasmettere per via telematica all’Inail la denuncia a fini assicurativi degli infortuni che comportino un’assenza dal lavoro superiore a tre giorni, entro 48 ore a decorrere dalla ricezione del certificato medico.
L’assolvimento dell’obbligo di comunicazione avviene tramite la denuncia assicurativa per gli infortuni sul lavoro con prognosi superiore a tre giorni. La norma in questione si inserisce pienamente in una logica di semplificazione degli adempimenti a carico del datore di lavoro, nonché di semplificazione dell’azione amministrativa.
Tale obbligo è stato successivamente rafforzato dal d.p.c.m. 22 luglio 2011, il quale stabilisce all’art. 1 che, “a decorrere dal 1° luglio 2013, la presentazione di istanze, dichiarazioni, dati e lo scambio di informazioni e documenti, anche a fini statistici, tra le imprese e le amministrazioni pubbliche avviene esclusivamente in via telematica”.
In attuazione delle disposizioni sopra richiamate ed in conformità con il contenuto della determina del Commissario Straordinario dell’Istituto, recante l’elenco dei servizi da mettere a disposizione di tutti i datori di lavoro esclusivamente con modalità telematiche entro il 1° luglio 2013, saranno rilasciate gradualmente in produzione le nuove procedure di denuncia/comunicazione di infortunio e di malattia professionale in via telematica, accessibili dal portale dell’Istituto (Punto Cliente).
Alla data del 1° luglio 2013 l’invio telematico sarà obbligatorio, oltre che per i datori di lavoro titolari di posizione assicurativa presso l’Istituto già abilitati attualmente, anche per le pubbliche amministrazioni assicurate con la speciale forma della gestione per conto dello Stato, per gli imprenditori agricoli, nonché per i privati cittadini (in qualità di datori di lavoro di collaboratori domestici, badanti o lavoratori che effettuano prestazioni occasionali di tipo accessorio).
Sul sito dell’INAIL è possibile trovare:
– la nuova versione della procedura per l’invio telematico della denuncia/comunicazione di infortunio
– il modello 4 bis Prest. (che sostituisce i precedenti 4 Prest. e 117 Prest.)
e gli approfondimenti:
– la denuncia/comunicazione di infortunio
– le istruzioni INAIL del 22 gennaio 2013
– accesso al servizio
In allegato inoltre una comunicazione della Sede Provinciale di Venezia Terraferma dell’INAIL contenente importanti informazioni in merito alle nuove procedure per la denuncia/comunicazione d’infortunio in via telematica e in merito al DURC.
Documenti correlati
- Comunicato-INAIL.pdfAccedi per scaricare
Osservatorio sicurezza sul lavoro e ambiente
di VEGA Engineering
Newsletter
Azienda Informata
Modulistica e Linee guida gratuite per rimanere sempre aggiornato sulle novità legislative e normative.