HACCP: COME CONTROLLARE GLI INFESTANTI NEGLI ALIMENTI?
Desideri ulteriori informazioni e aggiornamenti?
Una delle principali cause del degrado qualitativo negli alimenti è la contaminazione che può essere causata, ad esempio, da insetti, roditori, volatili, etc.
Il protocollo HACCP prevede che sia necessario definire quali possono essere gli insetti/animali infestanti che possono compromettere la salubrità degli alimenti.
Vediamo come si può tenere traccia dell’attività di monitoraggio e controllo degli infestanti secondo il Protocollo HACCP.
COME REGISTRARE LA PRESENZA DI INFESTANTI NEGLI ALIMENTI?
Il Protocollo HACCP prevede che si debbano individuare i cosiddetti punti a rischio all’interno dei locali dai quali potrebbero entrare gli infestanti, dove si potrebbero annidare e quindi definire le misure di sicurezza da adottare per contenere tale rischio.
Una scheda di monitoraggio infestanti può essere utile allo scopo di verificare mensilmente la presenza di infestanti nelle aree dove sono conservati gli alimenti, in modo da constatare l’efficacia del sistema di prevenzione e protezione definito dal Protocollo HACCP istituito dall’azienda.
DOCUMENTI UTILI: MODULO PER LA REGISTRAZIONE DELLE TEMPERATURE DI CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI
Vega Engineering rende disponibile nella propria banca dati uno strumento operativo gratuito per registrare gli infestanti degli alimenti in applicazione del Protocollo HACCP.
Scarica gratuitamente il Facsimile Scheda monitoraggio infestanti HACCP.
PER APPROFONDIRE…
i temi dell’igiene e sicurezza degli alimenti, Vega Formazione organizza il CORSO HACCP PER ADDETTI ALLA MANIPOLAZIONE DI ALIMENTI disponibile anche con modalità di frequenza in Videoconferenza.
CORSO HACCP PER ADDETTI ALLA MANIPOLAZIONE DI ALIMENTI
Documenti correlati
Osservatorio sicurezza sul lavoro
di VEGA Engineering
Newsletter
Azienda Informata
Modulistica e Linee guida gratuite per rimanere sempre aggiornato sulle novità legislative e normative.