ENTRATO IN VIGORE IL REGOLAMENTO END OF WASTE SULLA CARTA
Desideri ulteriori informazioni e aggiornamenti?
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 33 del 9 febbraio 2021 è stato pubblicato il Decreto Ministeriale 22 settembre 2020, n. 188 “Regolamento recante disciplina della cessazione della qualifica di rifiuto da carta e cartone, ai sensi dell’art. 184 ter, comma 2, del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152” che è entrato in vigore il 24 febbraio 2021.
COSA PREVEDE IL DECRETO 22/9/20 N. 188
Il Decreto prevede 7 articoli che definiscono gli ambiti di applicazione, i criteri ai fini della cessazione della qualifica di rifiuto e gli scopi specifici di utilizzabilità.
Sono altresì previsti 3 allegati. Il primo allegato si divide in tre punti riguardanti rispettivamente:
a) I criteri di qualità che carta e cartone recuperati devono possedere
b) I codici EER ammessi
c) Le verifiche sulla carta e cartone recuperati.
Il secondo allegato individua gli scopi specifici per cui sono utilizzabili la carta e cartone recuperati.
Il terzo allegato riporta il modello della dichiarazione di conformità (DDC) redatta sotto forma di dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà che reca l’anagrafica del produttore e le dichiarazioni del produttore sulle caratteristiche della carta e cartone recuperati.
Peraltro il 24 febbraio 2021, è stata pubblicata una circolare di chiarimenti in ordine all’attuazione del Decreto Ministeriale 188/2020 a firma di Assocarta, Comieco e Unirima.
LA CIRCOLARE DI ASSOCARTA, COMIECO E UNIRIMA
La circolare precisa che: “Il decreto entra in vigore il 24 febbraio 2021 ma prevede un regime transitorio di 180 giorni disciplinato dall’articolo 7. Attualmente gli impianti sono autorizzati a produrre “materia prima seconda costituita da carta e cartone” ai sensi del d.m. 5 febbraio 1998. Il d.m. 188/2020 detta le caratteristiche della “carta e cartone recuperati” ed alcuni elementi essenziali del modello organizzativo a cui si devono attenere le imprese per la sua produzione. Le caratteristiche della “materia prima seconda costituita da carta e cartone” e della “carta e cartone recuperati” sono diverse e prevedono modelli organizzativi e produttivi diversi.”
PER APPROFONDIRE…
Vega Formazione, Ente accreditato dalla Regione Veneto, organizza corsi di formazione specifici in ambito di tutela ambientale, per approfondire la tematica a partire dai requisiti cogenti (imposti dal D.Lgs. 152/06, il “Testo Unico Ambientale“, oltre che dall’articolata legislazione regionale e locale, nonché dalla normativa tecnica), trattando le responsabilità, le sanzioni e i reati previsti, fino all’implementazione di Sistemi di Gestione Ambientale ai sensi della norma UNI ISO 14001 e allo svolgimento di Audit di Sistemi di Gestione Ambientale (SGA) ai sensi della norma UNI ISO 19011. I Corsi svolgono sia in Aula che in Videoconferenza ed E-LEARNING.
Per ulteriori informazioni, CLICCA QUI.
Documenti correlati
News correlate
Osservatorio sicurezza sul lavoro e ambiente
di VEGA Engineering
Iscriviti alla nostra
Newsletter
Notizie, Modulistica e Linee Guida gratuite per rimanere sempre aggiornato sulle novità legislative e normative