fbpx Skip to content

EDIFICI A ZERO EMISSIONI: LE MOSSE DELL’EUROPA PER LA DECARBONIZZAZIONE

29370

Desideri ulteriori informazioni e aggiornamenti?

Verrà presentata il prossimo 14 dicembre a Bruxelles la nuova direttiva sulla decarbonizzazione degli edifici (EPBD: Energy Performance Building Directive), che fornirà i nuovi standard di riferimento per le performance degli edifici che subiscono profonde ristrutturazioni e ponendo l’obiettivo delle zero emissioni entro 2030 per gli edifici di nuova costruzione.

Sicuramente la nuova direttiva EPDB, va nella direzione dell’efficienza energetica anche al fine della tutela ambientale.

La direttiva EPBD 2021 va a sostituire la precedente edizione del 2018, e prevede che ogni Paese attui un “piano nazionale di ristrutturazione degli edifici” sia per gli edifici residenziali che per quelli non residenziali.

COS’È LA DECARBONIZZAZIONE?

Per decarbonizzazione si intende il processo di riduzione del rapporto carbonio-idrogeno nelle fonti energetiche, in particolare derivante dai combustibili fossili. Si tratta di un processo volto a ridurre la quantità di anidride carbonica (C02) nell’atmosfera, che è dannoso per l’ambiente quando supera il suo livello di concentrazione.

COSA INTENDE LA DIRETTIVA PER ZERO EMISSIONI?

Emissioni zero degli edifici ad uso residenziale e non, cosa significa? La nuova direttiva EPDB sulla decarbonizzazione prevede che l’edificio:

  • oltre ad avere una performance energetica molto elevata
  • dovrà produrre in autonomia, da fonti rinnovabili, l’energia di cui ha bisogno.

CHI DEFINISCE GLI STANDARD MINIMI PER RAGGIUNGERE LE ZERO EMISSIONI?

Da quanto emerge dalla bozza della nuova direttiva EPDB che verrà presentata a breve in dicembre, emergono alcuni punti fermi in relazione alla decarbonizzazione degli edifici che dovranno rispettare degli standard minimi di efficienza energetica, che saranno stabiliti da ogni Paese nel rispetto delle indicazioni della stessa direttiva da attuare non più tardi del 2035.

Inoltre, dalle prime indiscrezioni, tutti gli edifici occupati o di proprietà di Autorità Pubbliche dovranno essere a zero emissioni entro il 2027.

EFFICIENZA ENERGETICA E PIANI NAZIONALI

I piani di efficienza energetica nazionali necessari per raggiungere l’obiettivo dovranno essere pronti entro il 2025 e successivamente aggiornati con cadenza quinquennale, prevedendo il raggiungimento di obiettivi finali fissati per il 2050, ovvero la completa decarbonizzazione degli edifici e anche obiettivi intermedi che sono destinati alla verifica del rispetto degli impegni presi.

TUTELA AMBIENTALE

Scopri i Corsi di Vega Formazione sull’Ambiente

Documenti correlati

News correlate

Caricamento news correlate...

Richiedi informazioni

Azienda

CONSENSO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI AI SENSI DELL'ART. 13 DEL REGOLAMENTO UE 2016/679

I dati personali saranno trattati come indicato nella nostra informativa sulla privacy, predisposta ai sensi del Regolamento UE 2016/679