fbpx Skip to content

DOCUMENTO STANDARDIZZATO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI: INDICAZIONI PER LA STESURA DEL COMITATO REGIONALE DI COORDINAMENTO DEL VENETO

23979

Desideri ulteriori informazioni e aggiornamenti?

Si segnala il documento dal titolo “Indicazioni per la stesura del documento standardizzato di valutazione dei rischi” (dicembre 2012).

Il documento è stato elaborato dal Gruppo di lavoro “DVR standardizzato” del Comitato Regionale di Coordinamento delle attività di prevenzione e vigilanza in materia di salute e sicurezza sul lavoro del Veneto partecipato da: Regione Veneto-Direzione Prevenzione – Servizio tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, SPISAL AULSS n. 4, SPISAL AULSS n. 20, Direzione Regionale del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, INAIL – Direzione Regionale Veneto, Confindustria Veneto, Confartigianato Veneto, Coldiretti Veneto, Confcommercio Veneto, CGIL Veneto, CISL Veneto, UIL Veneto.

Il Comitato Regionale di Coordinamento, ritenendo la valutazione dei rischi di cui all’art. 28 del D.Lgs. n. 81/2008, presupposto essenziale e prioritario per la tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, in conformità alle proprie funzioni di programmazione e indirizzo delle attività di prevenzione indicate dal DPCM 21 dicembre 2007, ha approvato la presente metodologia per la stesura del Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) che può essere utilizzata direttamente dal Datore di Lavoro, in collaborazione con le figure aziendali indicate dall’art. 29 del D.Lgs. n. 81/2008.
La metodologia proposta può essere utilizzata dal datore di lavoro di ogni impresa, indipendentemente dalle dimensioni della stessa e dal settore/comparto di appartenenza.

Le indicazioni forniscono istruzioni operative per favorire una corretta valutazione dei rischi e la predisposizione o la eventuale revisione del DVR e sono conformi ai contenuti del D.M. 30 novembre 2012 “Procedure standardizzate per la valutazione dei rischi ai sensi dell’art. 29 D.Lgs. n. 81/2008” (per scaricare il D.M. 30/11/2012 si rimanda alla news Procedure standardizzate per la valutazione dei rischi: pubblicato il modello di riferimento).
Il presente documento costituisce, altresì, un modello di riferimento generale, non esaustivo di tutti i rischi, da adattare con flessibilità alla singola realtà produttiva.

Di seguito si riporta l’indice del documento:
Premessa
1 – Introduzione
2 – Requisiti generali
2.1 – Chi valuta i rischi, chi collabora e chi viene consultato
2.2 – Quando va redatto il DVR
2.3 – Quando deve essere rielaborato il d.v.r.
3 – Le indicazioni per la v.r. e la predisposizione del d.v.r.
3.1 – I contenuti del Documento di Valutazione dei Rischi
3.2 – Modello di Documento di Valutazione dei rischi
3.3 – Elenco dei rischi normati, riferimenti normativi e liste di controllo

Il modello di DVR comprende anche 14 liste di controllo di approfondimento di alcuni rischi/elementi di valutazione, per i quali il datore di lavoro che intende servirsene è tenuto a considerare unicamente le parti presenti nella propria attività, adattandone eventualmente i contenuti alle specifiche esigenze aziendali. Si riporta l’elenco delle liste di controllo (è possibile scaricare le liste di controllo dal sito dell’ULSS 20):

allegato 1 – Ambiente di lavoro
allegato 2 – Macchine Impianti Attrezzature
allegato 2 bis – Macchine Impianti Attrezzature per pubblici esercizi commercio uffici
allegato 3 – Movimentazione manuale dei carichi
allegato 4 – Rischio rumore
allegato 5 – Rischio vibrazioni
allegato 6 – Agenti chimici
allegato 7 – Agenti cancerogeni mutageni
allegato 8 – Rischio esplosione
allegato 9 – Rischio incendio
allegato 10 – Stress lavoro correlato
allegato 11 – Formazione informazione addestramento
allegato 11 A – Esempio registrazione attività formative
allegato 12 – Sorveglianza sanitaria
allegato 13 – Dispositivi protezione individuale
allegato 14 – Rischio lavoratrici madri

Fonte: S.P.I.S.A.L. – ULSS 20

Documenti correlati

News correlate

Caricamento news correlate...

Richiedi informazioni

Azienda

CONSENSO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI AI SENSI DELL'ART. 13 DEL REGOLAMENTO UE 2016/679

I dati personali saranno trattati come indicato nella nostra informativa sulla privacy, predisposta ai sensi del Regolamento UE 2016/679