D.P.R. 177/11: COME CERTIFICARE I REQUISITI DELLE IMPRESE OPERANTI IN AMBIENTI CONFINATI?
Desideri ulteriori informazioni e aggiornamenti?
D.P.R. 177/11: IL NUOVE DECRETO SUI REQUISITI DELLE IMPRESE OPERANTI IN AMBIENTI CONFINATI
Il D.P.R. 177/2011 “Regolamento recante norme per la qualificazione delle imprese e dei lavoratori autonomi operanti in ambienti sospetti di inquinamento o confinati, a norma dell’articolo 6, comma 8, lettera g), del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81”, prescrive criteri di qualificazione delle imprese che operano in tali spazi confinati, in particolare per quanto riguarda gli aspetti di formazione, addestramento ed equipaggiamento dei lavoratori e delle imprese, al fine di garantire la sicurezza dei lavoratori.
Per poter attestare il rispetto di tali requisiti, Vega Engineering rende disponibile un modulo fac simile per la “Dichiarazione della qualificazione dell’impresa operante in ambienti sospetti di inquinamento o confinati (D.P.R. n. 177 del 14/09/2011)”: un utile strumento per le imprese che, operando in ambienti confinati, sono tenute a dimostrare il possesso dei requisiti richiesti dal nuovo regolamento D.P.R. 177/11.
Ricordiamo inoltre le principali misure previste dal nuovo decreto sugli ambienti confinati, D.P.R. n. 177/11:
– obbligo per le imprese e i lavoratori autonomi che effettuano lavori in spazi confinati, in aggiunta a quanto già previsto ed applicabile nel D.Lgs. 81/08, di effettuare specifica informazione, formazione e addestramento a tutti i lavoratori (incluso il datore di lavoro, qualora svolga attività in spazi confinati) – con verifica di apprendimento e di aggiornamento periodico – relativamente ai rischi presenti degli “ambienti confinati”, nonché alle specifiche procedure di sicurezza e di emergenza da mettere in atto;
– obbligo per le imprese impegnate in lavori in ambienti confinati di dotarsi di idonei D.P.I. e attrezzature di sicurezza;
– obbligo per le imprese operanti in ambienti confinati di disporre di “personale con esperienza” in numero non inferiore al 30% (si intende “persona esperta” un lavoratore che abbia maturato almeno tre anni di esperienza nei lavori in “ambienti confinati”);
– obbligo per il committente di informare, prima dell’accesso nello spazio confinato, tutti i lavoratori impegnati sui rischi presenti nell’ambiente di lavoro.
Per ulteriori approfondimenti si rimanda alle nostre news sul nuovo D.P.R. 177/11 relativo alla qualificazione delle imprese operanti in ambienti confinati
Documenti correlati
Osservatorio sicurezza sul lavoro e ambiente
di VEGA Engineering
Newsletter
Azienda Informata
Modulistica e Linee guida gratuite per rimanere sempre aggiornato sulle novità legislative e normative.