D.LGS. 231/01 E SEGNALAZIONE DI REATI O IRREGOLARITÀ SUL LAVORO
Desideri ulteriori informazioni e aggiornamenti?
Dal 29 dicembre 2017 è entrata in vigore la Legge 30 novembre 2017, n. 179 (Legge Whistleblowing) che fornisce disposizioni per regolare le segnalazioni di reati o irregolarità nei rapporti di lavoro in ambito pubblico o privato.
La Legge n.179/2017 apporta modifiche al:
– D. Lgs. n. 165/2001 “Norme generali sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche“;
– D. Lgs. n. 231/2001 “Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica […]“.
QUALI SONO LE MODIFICHE APPORTATE AL D.LGS. 231/01 DALLA LEGGE 30 NOVEMBRE 2017, N. 179?
La Legge n.179/2017 inserisce i seguenti nuovi requisiti per i Modelli di Organizzazione e Gestione di cui all’art. 6 del D. Lgs. n. 231/2001:
– uno o più canali che garantiscano la riservatezza dell’identità del segnalante eventuali illeciti e che consentano segnalazioni circostanziate di condotte illecite, rilevanti e fondate su elementi di fatto precisi e concordanti, o di violazioni del Modello;
-almeno un canale di comunicazione alternativo per la segnalazione degli illeciti, idoneo a garantire, con modalità informatiche, la riservatezza dell’identità del segnalante;
– misure idonee a tutelare l’identità del segnalante e a mantenere la riservatezza dell’informazione in ogni contesto successivo alla segnalazione, nei limiti in cui l’anonimato e la riservatezza siano opponibili per Legge;
– il divieto di atti di ritorsione o discriminatori, diretti o indiretti, nei confronti del segnalante per motivi collegati, direttamente o indirettamente, alla segnalazione;
– l’introduzione nel sistema disciplinare adottato, di sanzioni nei confronti di chi viola le misure di tutela del segnalante, nonché di chi effettua con dolo o colpa grave segnalazioni che si rivelano infondate.
In sostanza, a seguito dell’entrata in vigore della Legge 179/17 e, quindi, delle modifiche apportate al D. Lgs. 231/01, i Modelli di Organizzazione e Gestione (MOG) dovranno essere rivisti ed integrati, al fine di rispondere ai questi nuovi ed ulteriori requisiti.
Per approfondire l’argomento, Vega Formazione, partner formativo di Vega Engineering, organizza corsi di formazione sui Modelli di Organizzazione e Gestione previsti dal D. Lgs. 231/01.
Documenti correlati
Osservatorio sicurezza sul lavoro e ambiente
di VEGA Engineering
Newsletter
Azienda Informata
Modulistica e Linee guida gratuite per rimanere sempre aggiornato sulle novità legislative e normative.