COVID19, VARIANTI E VACCINO: DOMANDE E RISPOSTE
Desideri ulteriori informazioni e aggiornamenti?
Facendo riferimento alle più recenti pubblicazioni sull’argomento, in primis il rapporto ISS COVID-19 n. 4/2021 “Indicazioni ad interim sulle misure di prevenzione e controllo delle infezioni da SARS-CoV-2 in tema di varianti e vaccinazione anti-COVID-19”, riportiamo di seguito una serie di domande e risposte sul tema delle varianti COVID 19 e sui vaccini attualmente disponibili.
Prima Domanda:
“La circolazione delle varianti richiede una modifica delle misure di prevenzione e protezione […] (distanziamento fisico, mascherine, igiene delle mani) in ambito comunitario e assistenziale?”
Risposta:
“No, non è indicato modificare le misure di prevenzione e protezione basate sul distanziamento fisico, sull’uso delle mascherine e sull’igiene delle mani; al contrario, si ritiene necessaria una applicazione estremamente attenta e rigorosa di queste misure.”
Seconda Domanda:
“I lavoratori vaccinati, inclusi gli operatori sanitari, devono mantenere l’uso dei DPI e dei dispositivi medici, l’igiene delle mani, il distanziamento fisico e le altre precauzioni sul luogo di lavoro?”
Risposta:
“Tutti i lavoratori, inclusi gli operatori sanitari, devono continuare a utilizzare rigorosamente i DPI, i dispositivi medici prescritti, l’igiene delle mani, il distanziamento fisico e le altre precauzioni secondo la valutazione del rischio, indipendentemente dallo stato di vaccinazione e aderire a eventuali programmi di screening dell’infezione.”
Terza Domanda:
“Se una persona vaccinata con una o due dosi viene identificata come contatto stretto di un caso positivo, bisogna adottare le misure previste per i contatti stretti?”
Risposta:
“Se una persona viene in contatto stretto con un caso positivo per SARS-CoV-2, secondo le definizioni previste dalle Circolari del Ministero della Salute, questa deve essere considerata un contatto stretto anche se vaccinata, e devono, pertanto, essere adottate tutte le disposizioni prescritte dalle Autorità sanitarie. Si mantiene la deroga alla quarantena per il personale sanitario, con il rispetto delle misure di prevenzione e protezione dell’infezione, fino a un’eventuale positività ai test di monitoraggio per SARS-CoV-2 o alla comparsa di sintomatologia compatibile con COVID-19.”
Quarta Domanda:
“I contatti stretti di un caso di COVID-19 quando possono essere vaccinati?”
Risposta:
“I contatti stretti di COVID-19 dovrebbero terminare la quarantena di 10-14 giorni secondo quanto previsto dalle normative ministeriali vigenti prima di potere essere sottoposti a vaccinazione”
Vega Engineering, rende disponibile nella sezione Linee Guida il documento “Indicazioni ad interim sulle misure di prevenzione e controllo delle infezioni da SARS-CoV-2 in tema di varianti e vaccinazione anti-COVID-19”.
Per visualizzare la linea guida, CLICCA QUI.
Vega Formazione, Ente accreditato dalla Regione Veneto, organizza corsi di formazione sull’emergenza COVID-19, disponibili anche in Videoconferenza ed E-learning.
Visualizza i seminari gratuiti in E-learning di Vega Formazione sull’argomento COVID-19:
SEMINARIO RESPONSABILITÀ CIVILI E PENALI IN AZIENDA IN CASO DI CONTAGIO DA COVID-19: ULTIMI ORIENTAMENTI, CLICCA QUI.
SEMINARIO “COVID-19, DAL PIANO PANDEMICO NAZIONALE ALLA VACCINAZIONE DEI LAVORATORI. LE RIPERCUSSIONI PER LE AZIENDE”, CLICCA QUI.
Documenti correlati
News correlate
Osservatorio sicurezza sul lavoro e ambiente
Visita la nostra pagina facebook
Osservatorio sicurezza sul lavoro e ambiente
di VEGA Engineering
Iscriviti alla nostra
Newsletter
Notizie, Modulistica e Linee Guida gratuite per rimanere sempre aggiornato sulle novità legislative e normative