CERTIFICATI VERDI COVID: DOMANDE E RISPOSTE
Desideri ulteriori informazioni e aggiornamenti?
Proviamo a fare un po’ di chiarezza relativamente alla Certificazione Verde COVID che è stata introdotta dal Decreto Rilancio (D.L. 52/2021).
COS’È LA CERTIFICAZIONE VERDE PER COVID19?
Per certificazione verde si intende una certificazione comprovante:
– l’avvenuta vaccinazione contro il SARS-CoV-2
– la guarigione dall’infezione da SARS-CoV-2
– il referto di un test molecolare o antigenico rapido per la ricerca del virus SARS-CoV-2 negativo, eseguito nelle ultime 48 ore
CHI RILASCIA IL CERTIFICATO VERDE COVID19?
La certificazione verde Covid-19 di avvenuta vaccinazione contro il SARS-CoV-2 viene rilasciata in formato cartaceo o digitale:
– Per i vaccinati: dalla struttura sanitaria o dal Servizio Sanitario Regionale di competenza. La validità è dal quindicesimo giorno dopo la prima dose fino alla data prevista per il completamento del ciclo vaccinale (se previste 2 dosi) e di nove mesi dal completamento del ciclo vaccinale.
– Per i guariti da COVID-19: dalla struttura ospedaliera presso cui si è effettuato un ricovero, dalla ASL competente, dai medici di medicina generale o dai pediatri di libera scelta. La validità è di sei mesi dalla data di fine isolamento.
– Per il test antigenico rapido o molecolare per la ricerca del virus SARS-CoV-2 con esito negativo: è rilasciata dalle strutture sanitarie pubbliche, private autorizzate, accreditate, dalle farmacie o dai medici di medicina generale e dai pediatri di libera scelta che erogano tali test. La validità della certificazione è di 48 ore dall’esecuzione del tampone.
COSA POSSO FARE CON IL CERTIFICATO VERDE COVID19?
La Certificazione Verde consente, come indicato nei D.L. 52/2021 e 65/2021 la possibilità di spostamento tra i territori collocati in zona rossa o arancione oltre che in zona gialla la possibilità di partecipare, nel rispetto dei protocolli e delle linee guida specifiche, a feste conseguenti a cerimonie civili o religiose anche al chiuso.
POSSO ANDARE ALL’ESTERO CON IL CERTIFICATO VERDE COVID19?
Sì, ma attenzione, la Certificazione Verde Covid-19 è valida solo sul territorio nazionale, in quanto al momento il sistema e le regole del Digital Green Certificate (DGC, sarà valido in tutti i 27 paesi dell’Unione Europea) non sono in vigore, pertanto per recarsi all’estero si è soggetti alle normative dei singoli Paesi, il DGC entrerà in vigore il 1° luglio, con le stesse regole della Certificazione Verde COVID:
– avvenuta vaccinazione contro il COVID-19
– avvenuta guarigione da COVID-19
– effettuazione di un test molecolare o antigenico per la ricerca di SARS-CoV-2 con risultato negativo
Ricordiamo che il possesso del DGC non sarà comunque un prerequisito per viaggiare, ma permetterà di evitare, qualora presenti, periodi di quarantena o ulteriori test necessari per la partenza o l’arrivo nei Paesi di destinazione.
PER APPROFONDIRE…
Vega Formazione, Ente accreditato dalla Regione Veneto, organizza Corsi di Formazione sulle Misure Anti-Covid19, disponibili in Aula, Videoconferenza ed E-Learning. Per approfondire CLICCA QUI!
Documenti correlati
News correlate
Osservatorio sicurezza sul lavoro e ambiente
di VEGA Engineering
Iscriviti alla nostra
Newsletter
Notizie, Modulistica e Linee Guida gratuite per rimanere sempre aggiornato sulle novità legislative e normative