fbpx Skip to content

CALDO ESTREMO: QUALI RISCHI PER I LAVORATORI?

Desideri ulteriori informazioni e aggiornamenti?

In una recente news avevamo parlato dei rischi per i lavoratori outdoor esposti alle radiazioni solari.

Il tema degli effetti delle condizioni di stress termico ambientale sui lavoratori assume ancora maggiore rilievo in questa estate 2022, in cui continuano a susseguirsi frequentemente ondate di calore eccezionali.

INAIL in collaborazione con CNR-IBE ha recentemente pubblicato un vademecum destinato a lavoratori, datori di lavoro e Responsabili Salute e Sicurezza (RSPP) che descrive le principali patologie da caldo e calore, i fattori scatenanti e le prime misure cautelative.

STRESS TERMICO AMBIENTALE IN AMBITO OCCUPAZIONALE: IL PROGETTO WORKLIMATE

Nel 2019 l’INAIL ha finanziato, in collaborazione con Consiglio Nazionale delle Ricerche-Istituto per la BioEconomia (CNR-IBE), il Progetto Worklimate con la finalità di elaborare strategie di intervento per contrastare lo stress termico ambientale in ambito occupazionale.

Il Progetto intende approfondire, attraverso la banca dati degli infortuni dell’INAIL, le conoscenze sull’effetto delle condizioni di stress termico ambientale sui lavoratori, con un’attenzione specifica alla stima dei costi sociali degli infortuni sul lavoro e con l’obiettivo di definire piani di intervento e prevenzione dei rischi.

GESTIONE DEL RISCHIO CALDO: INAIL PUBBLICA UN DECALOGO PER PREVENIRE LE PATOLOGIE DA CALORE NEI LUOGHI DI LAVORO

L’impatto delle temperature estreme è particolarmente rischioso sia per chi svolge la propria attività lavorativa in ambienti dove non è possibile conseguire le condizioni di comfort a causa di vincoli legati alle necessità produttive o alle condizioni ambientali, sia per chi lavora all’aperto, come nel settore agricolo e delle costruzioni.

Da rilevare, inoltre, che recentemente i fenomeni climatici estremi sono stati posti in relazione con un aumento del rischio di infortunio sul lavoro.

Nell’ambito del Progetto Worklimate l’INAIL ha recentemente pubblicato il vademecum “Esposizione a temperature estreme ed impatti sulla salute e sicurezza sul lavoro. Il Progetto Worklimate e la piattaforma previsionale di allerta” ossia un vero e proprio decalogo per prevenire le patologie da calore nei luoghi di lavoro.

Il vademecum dell’INAIL è un’utile guida che contiene una serie di materiali informativi relativi alle patologie da calore, alle raccomandazioni per una corretta gestione del rischio, alle condizioni patologiche che aumentano la suscettibilità al caldo e ai temi della disidratazione e dell’organizzazione delle pause.

PER APPROFONDIRE…

i rischi legati allo stress termico ambientale sui lavoratori e, in generale, per affrontare al meglio la problematica del rischio microclima nei luoghi di lavoro, Vega Formazione propone il CORSO LA CORRETTA VALUTAZIONE DEL RISCHIO MICROCLIMA disponibile in elearning e videoconferenza.

DOCUMENTI UTILI…

Vega Engineering rende disponibile nella propria banca dati il vademecum dell’INAIL sulla gestione del rischio temperature estreme nei luoghi di lavoro.

Scarica gratuitamente il documento “Esposizione a temperature estreme ed impatti sulla salute e sicurezza sul lavoro. Il Progetto Worklimate e la piattaforma previsionale di allerta

CORSO LA CORRETTA VALUTAZIONE DEL RISCHIO MICROCLIMA

Iscriviti al Corso di Vega Formazione disponibile in Videoconferenza o E-Learning

News correlate

Caricamento news correlate...

Documenti correlati

Richiedi informazioni

Azienda

CONSENSO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI AI SENSI DELL'ART. 13 DEL REGOLAMENTO UE 2016/679

I dati personali saranno trattati come indicato nella nostra informativa sulla privacy, predisposta ai sensi del Regolamento UE 2016/679

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni