ATTESTATO HACCP: COSA SI INTENDE E QUANDO È OBBLIGATORIO?
Desideri ulteriori informazioni e aggiornamenti?
La normativa vigente in materia di sicurezza alimentare e igiene degli alimenti (Regolamento CE 852/2004) impone a tutte le imprese che producono, trasformano o commercializzano prodotti alimentari di attuare e mantenere una o più procedure permanenti basate sui principi della normativa HACCP.
Vediamo di capire che cos’è l’Attestato HACCP e quando è obbligatorio.
FORMAZIONE OBBLIGATORIA PER I LAVORATORI DEL SETTORE ALIMENTARE: L’ATTESTATO HACCP
I lavoratori che operano nella filiera alimentare devono conseguire una certificazione che attesti la loro preparazione in materia di sicurezza e igiene alimentare: il cosiddetto Attestato HACCP.
L’Attestato HACCP (ex libretto sanitario) certifica la formazione sulle corrette misure in materia di igiene e sicurezza alimentare, con l’obiettivo di garantire un elevato livello di tutela dei consumatori.
Sono tenuti alla frequenza del corso di formazione e aggiornamento, e quindi al possesso dell’Attestato HACCP, i lavoratori che svolgono la loro attività in:
- bar, ristoranti, chioschi e simili
- pizzerie, gelaterie, pasticcerie, macellerie, pescherie
- laboratori alimentari artigianali
- negozi e imprese che commercializzano alimenti freschi e non
- aziende di stoccaggio e rivendita di prodotti alimentari
- imprese della ristorazione collettiva (scolastica, aziendale, commerciale)
- industrie alimentari
- imprese che producono semilavorati per l’industria alimentare
- imprese che producono additivi per l’industria alimentare
Il Regolamento Europeo CE 852/2004 in materia di igiene alimentare non definisce le modalità della formazione.
L’attuazione in Italia di tale regolamento ha demandato la definizione dei percorsi formativi a livello regionale.
Quindi, per determinare il corretto percorso formativo da seguire, è necessario far riferimento alla legislazione della regione nella quale si svolge l’attività.
CORSO HACCP PER ADDETTI ALLA MANIPOLAZIONE DI ALIMENTI
Iscriviti al Corso di Vega Formazione, anche in videoconferenza
LA NORMATIVA REGIONALE SULLA FORMAZIONE HACCP
Come detto, ogni regione italiana ha provveduto a normare la formazione in materia di HACCP, generando grandi differenze a livello locale. Alcune regioni hanno scelto la strada della “regolamentazione leggera”, ossia non hanno imposto specifiche durate e argomenti da trattare nei corsi, demandando quindi la progettazione del percorso formativo HACCP al responsabile dell’impresa.
Altre invece hanno stabilito percorsi formativi specifici, determinando durate e argomenti, in alcuni casi stabilendo anche i criteri dei docenti.
Per aiutare a muoversi in questa complessa articolazione legislativa, riportiamo di seguito uno schema che raccoglie sinteticamente le disposizioni regionali attualmente in vigore per la formazione HACCP. Per ogni regione riportiamo il riferimento legislativo, così da consentire di approfondire le previsioni normative stabilite.
Regione | Normativa regionale di riferimento | Tipologie e durata corsi di formazione base e aggiornamento |
Abruzzo | D.G.R. 463/2007 | Corso base (Tipo 1) durata 5 ore Corso di aggiornamento (Tipo 2) triennale con durata 4 ore |
Basilicata | D.G.R. del 7/9/2010 n.1479 | Non specificato |
Bolzano (Provincia Autonoma di) | Delibera n. 542 del 13/5/2014 | Corso base non specificato Corso di aggiornamento previsto solo “In caso di modifica degli specifici rischi aziendali in materia d’igiene, di entrata in vigore di nuove disposizioni e di manchevolezze“ |
Calabria | Allegato A alla D.G.R. 28/2012 | Corso base per attività ad alto rischio (cat. A) durata 8 ore Corso base per attività a medio rischio (cat. B) durata 6 ore Corso di aggiornamento (cat. A e B) triennale con durata 4 ore |
Campania | Decreto Dirigenziale n.76 del 17/4/2018 | Corso per responsabili – durata 12 ore Corso addetti livello 2 – durata 8 ore Corso addetti livello 1 – durata 4 ore Corso di aggiornamento per responsabili triennale con durata 6 ore Corso di aggiornamento per addetti livello 1 e 2 triennale con durata 3 ore |
Emilia-Romagna | D.G.R. 342/2004 | Corso base (Tipo 1) durata 3 ore Corso di aggiornamento (Tipo 2) durata 2 ore |
Friuli-Venezia Giulia | Decreto del Direttore del Servizio prevenzione, sicurezza alimentare e sanità pubblica veterinaria 22 aprile 2020, n. 728 pag. 59 del BUR n. 19 del 6/5/2020 | Formazione e addestramento impartiti secondo modalità individuate dall’operatore del settore alimentare, stabilendo una frequenza adeguata, di norma triennale, e comunque anteriormente all’inizio dell’attività lavorativa. Aggiornamento della formazione in caso di variazioni dell’attività svolta. |
Lazio | D.G.R. 825/2009 | Corso base (addetti) durata 6 ore Corso base (responsabili) durata 20 ore |
Liguria | D.G.R. 793/2012 | Unità formativa comune a operatori e responsabili di durata 8 ore Unità formativa integrativa per titolari e responsabili di durata 8 ore Corso di aggiornamento quinquennale per addetti con ripetizione corso modulo comune |
Lombardia | Legge Regionale n. 33 30/12/2009 Nota H1-2011-00192352 del 27/6/2011 | Non specificato |
Marche | D.G.R. 339/2006 Maggiori indicazioni nella D.G.R. 2173/2002, che non risulta abrogata | Corso base con durata minima 10 ore Corso di aggiornamento al bisogno con cadenza almeno triennale |
Molise | D.G.R. 372/2008 | Per tutti gli addetti corso di formazione su tematiche igienico-sanitarie di durata minima 6 ore + 3 ore su argomenti specifici per le tipologie di attività nel settore alimentare Corso di aggiornamento quinquennale per il personale di cui all’elenco B con durata minima 6 ore per la tipologia di attività |
Piemonte | Direzione Sanità Settore Prevenzione e Veterinaria Prot. 783 del 19/1/2016 | Non specificato |
Puglia | Regolamento Regionale n. 5 del 15/5/2008 | Corso base di durata 4 ore Corso di aggiornamento quadriennale con ripetizione corso per operatori |
Sardegna | – | Non specificato |
Sicilia | Decreto 31/5/2007 Assessorato della sanità | Corso base teorico-pratico (personale cat. A) durata 12 ore Corso base teorico-pratico (personale cat. B) durata 8 ore Corso di aggiornamento (cat. A e B) triennale con durata 6 ore |
Toscana | D.G.R. 559/2008 + specifica nota esplicativa su e-learning del 2013 | Unità formative di base, comuni (I, II e III) ogni unità con durata minima 4 ore Unità formativa per titolari e responsabili (IV) con durata minima 4 ore Corso di aggiornamento quinquennale con durata 4 ore |
Trento (Provincia Autonoma di) | – | Non specificato |
Umbria | D.G.R. 93/08 | Corso base con durata 12 ore Corso base ridotto (addetti produzione primaria o attività senza manipolazione diretta) con durata 4 ore Corso di aggiornamento triennale con durata 6 ore Corso di aggiornamento quinquennale (addetti produzione primaria o attività senza manipolazione diretta) con durata 4 ore |
Valle d’Aosta | D.G.R. 4197/2004 + D.G.R. 1067/2011 per FAD | Corso base (Primo livello) durata 8 ore Corso base (Secondo livello) durata 4 ore Corso di aggiornamento triennale con durata 2 ore |
Veneto | Legge Regionale n. 2 del 19/3/2013 | Non specificato |
CI SONO SANZIONI?
Sì, il D.lgs. 193/2007 stabilisce che le violazioni rispetto all’attuazione della normativa HACCP possano determinare sanzioni amministrative e pecuniarie.
FORMAZIONE PER LAVORATORI IMPIEGATI IN ATTIVITA’ DI MANIPOLAZIONE DI ALIMENTI…
Per approfondire i temi riguardanti le corrette misure in materia di igiene e sicurezza alimentare, con l’obiettivo di garantire un elevato livello di tutela dei consumatori e per ottenere l’Attestato HACCP, iscriviti al Corso di Vega Formazione HACCP PER ADDETTI ALLA MANIPOLAZIONE DI ALIMENTI, anche in videoconferenza.
DOCUMENTI UTILI: MODULI HACCP…
Vega Engineering rende disponibile nella propria banca dati una raccolta di moduli e facsimili relativi al tema HACCP contenente documenti modificabili utilizzabili dalle aziende e lavoratori del settore alimentare per adempiere a quanto previsto dal Protocollo HACCP sulla sicurezza alimentare e salubrità degli alimenti.
Scarica gratuitamente la Modulistica HACCP.
CORSO HACCP PER ADDETTI ALLA MANIPOLAZIONE DI ALIMENTI
Documenti correlati
News correlate
Osservatorio sicurezza sul lavoro e ambiente
di VEGA Engineering
Iscriviti alla nostra
Newsletter
Notizie, Modulistica e Linee Guida gratuite per rimanere sempre aggiornato sulle novità legislative e normative