ATMOSFERE IPERBARICHE: NUOVA SEZIONE SUL PORTALE AGENTI FISICI (PAF)
Desideri ulteriori informazioni e aggiornamenti?
Il PAF (Portale Agenti Fisici) ha reso disponibile on line una nuova sezione relativa ai rischi e misure di sicurezza da attuare in caso di esposizione ad atmosfere iperbariche. Ricordiamo che il PAF è realizzato dal Laboratorio Agenti Fisici del Dipartimento di Prevenzione dell’USL 7 Siena e sviluppato con la collaborazione dell’INAIL e dell’USL di Modena.
Le attività lavorative che possono comportare esposizione ad atmosfere iperbariche sono:
– attività iperbariche a secco (cassonisti, lavori di escavazione nei tunnel,..);
– attività subacquee (sommozzatori in servizio locale, ricercatori subacquei,..).
Il termine “immersione” deve essere interpretato come esposizione ad un aumento della pressione della miscela respiratoria. Il rischio da esposizione ad atmosfera iperbarica è sempre da valutare tenendo in considerazione gli altri fattori di rischio lavorativo a cui il soggetto è esposto nelle differenti condizioni.
Per lavoratori esposti ad atmosfere iperbariche si intendono tutti i lavoratori che effettuano la loro attività in condizioni iperbariche, cioè in ambienti in cui la pressione è del 10% superiore alla pressione a livello del mare.
Il fattore specifico di rischio da esposizione ad atmosfere iperbariche è introdotto dal D. Lgs. 81/08 nel Titolo VIII, art. 180, che cita: “Ai fini del presente Decreto Legislativo (D. Lgs. 81/08) per agenti fisici si intendono il rumore, gli ultrasuoni, gli infrasuoni, le vibrazioni meccaniche, i campi elettromagnetici, le radiazioni ottiche, di origine artificiale, il microclima e le atmosfere iperbariche che possono comportare rischi per la salute e la sicurezza dei lavoratori“.
L’esposizione ad ambiente iperbarico può causare sia effetti di tipo acuto che di tipo cronico (ipossia, barotrauma, intossicazione da gas inalati, patologie decompressive), con conseguenze più o meno gravi, che vanno dall’irritazione cutanea alla morte.
News correlate
Documenti correlati
Osservatorio sicurezza sul lavoro e ambiente
di VEGA Engineering
Iscriviti alla nostra
Newsletter
Notizie, Modulistica e Linee Guida gratuite per rimanere sempre aggiornato sulle novità legislative e normative