fbpx Skip to content

Fac simile notifica preliminare

CANTIERI TEMPORANEI E MOBILI: COS’E’ LA NOTIFICA PRELIMINARE E A CHI VA INVIATA?

L’art. 99 del D.Lgs. 81/08 prevede che il committente o il responsabile dei lavori, prima dell’inizio dei lavori nei cantieri temporanei mobili, trasmetta all’Azienda Unità Sanitaria Locale e alla Direzione Provinciale del Lavoro nonché, limitatamente ai lavori pubblici, al prefetto territorialmente competenti la notifica preliminare elaborata conformemente all’ALLEGATO XII del D.Lgs. 81/08, nonché gli eventuali aggiornamenti.

QUANDO VA INVIATA LA NOTIFICA PRELIMINARE DI AVVIO DI UN CANTIERE EDILE?

La notifica preliminare deve essere trasmessa nei seguenti casi:

a) cantieri in cui sono presenti più imprese esecutrici;

b) cantieri che, inizialmente non soggetti all’obbligo di notifica, ricadono nelle categorie di cui alla lettera a) per effetto di varianti sopravvenute in corso d’opera;

c) cantieri in cui opera un’unica impresa la cui entità presunta di lavoro non sia inferiore a duecento uomini-giorno.

Attenzione! La notifica preliminare deve essere inviata all’ASL e alla Direzione Provinciale del Lavoro non solo quando operano più imprese, ma anche qualora (si veda il caso c) operi una sola impresa in un cantiere di prevedibile durata superiore a 200 uomini/giorno.

L’AFFISSIONE DELLA NOTIFICA PRELIMINARE IN CANTIERE

Ricordiamo che copia della notifica preliminare deve essere affissa in maniera visibile presso il cantiere e custodita a disposizione dell’organo di vigilanza territorialmente competente. Gli organismi paritetici istituiti nel settore delle costruzioni possono chiedere copia dei dati relativi alle notifiche preliminari presso gli organi di vigilanza.

Vega Engineering rende disponibile un facsimile della notifica preliminare che può essere utilizzato dai Committenti o dai Responsabili dei lavori per assolvere all’obbligo previsto dall’art. 99 del D.Lgs. 81/08. Ricordiamo che il mancato invio della notifica preliminare comporta oltre che una sanzione amministrativa a carico del Committente o del Responsabile dei lavori, anche la sospensione dell’efficacia del titolo abilitativo dell’opera da eseguire.

Vega Formazione, Ente accreditato dalla Regione Veneto, organizza corsi di formazione sia in Aula che in Videoconferenza ed E-LEARNING sui rischi e la legislazione di sicurezza in tema di cantieri temporanei o mobili, validi anche come aggiornamento per Coordinatori della Sicurezza in fase di progettazione (CSP) e Coordinatori in fase di Esecuzione (CSE). Per ulteriori informazioni, CLICCA QUI

 

Documenti correlati

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni