Home > Linee guida > RISCHIO CHIMICO E SICUREZZA SUL LAVORO > Linee guida vademecum per il miglioramento della sicurezza e della salute nello stampaggio della gomma
Linee guida vademecum per il miglioramento della sicurezza e della salute nello stampaggio della gomma
La Regione Lombardia ha pubblicato il VADEMECUM PER IL MIGLIORAMENTO DELLA SICUREZZA E DELLA SALUTE NELLO STAMPAGGIO DELLA GOMMA.
Il Vademecum concorre:
– ad orientare sulle scelte tecniche, organizzative e procedurali adeguate l’intero “sistema prevenzionistico” lombardo, inteso in senso lato “datori di lavoro, servizi di prevenzione e protezione aziendali, rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza, medici competenti, organi di vigilanza delle ASL, operatori delle UOOML, consulenti, organizzazioni datoriali e sindacali dei lavoratori, ecc.”; lo strumento è pertanto messo a disposizione di tutti i soggetti, nell’ambito dell’obiettivo generale di favorire l’interazione ed allargare il numero di figure competenti, e potrà essere utilizzato per verifiche e auto analisi all’interno delle aziende;
– ad esprimere, in un documento condiviso, l’orientamento comune dei diversi interlocutori che compongono il gruppo di lavoro, in relazione agli aspetti ritenuti problematici per il comparto; – a orientare i Servizi PSAL E UOOML alla promozione di percorsi preventivi che coinvolgano le figure aziendali per la gestione corretta dei principali problemi evidenziati.
Di seguito si riporta l’indice del documento:
INDICE
1.0 Premessa
2.0 Materiali e tecnologia
2.1 Materiali
2.2 Principali tecnologie di stampaggio
2.3 Nuovo sistema regolamentatorio europeo REACH
3.0 Gestione dei rischi per la sicurezza
3.1 Macchine
3.2 Manutenzione e cambio stampi
3.3 Ambiente di lavoro e movimentazione materiali
4.0 Gestione del rischio da agenti chimici pericolosi
4.1 Indirizzi per la redazione del documento di valutazione
4.2 Le misurazioni
5.0 Gestione del rischio da agenti cancerogeni
6.0 L’esperienza PPTP-gomma
7.0 Misure tecniche di prevenzione del rischio chimico e cancerogeno
7.1 Ventilazione degli ambienti di lavoro
7.2 Impianti di aspirazione localizzata
8.0 Gestione di altri rischi
8.1 Rumore
8.2 Movimentazione manuale dei carichi
8.3 Movimentazione dei carichi con macchine
8.4 Incendio
8.5 Microclima
8.6 Organizzazione del lavoro, lavoro notturno e isolato
9.0 Sorveglianza sanitaria
Per ulteriori approfondimenti sui Rischi del Settore RISCHIO CHIMICO E CANCEROGENO, CLICCA QUI
Documenti correlati
- miglioramento_ sicurezza_salute_ stampaggio_gomma.pdfAccedi per scaricare
Osservatorio sicurezza sul lavoro e ambiente
di VEGA Engineering
Iscriviti alla nostra
Newsletter
Notizie, Modulistica e Linee Guida gratuite per rimanere sempre aggiornato sulle novità legislative e normative