Home > Linee guida > SOSTENIBILITÀ E RESPONSABILITÀ SOCIALE > Schema tipo per la “Valutazione del principio DNSH”
Schema tipo per la “Valutazione del principio DNSH”
Il Servizio Sostenibilità ambientale, Valutazioni e Autorizzazioni ambientali della Regione Umbria ha reso disponibile lo “Schema tipo per la Valutazione del principio DNSH”.
Per tutti gli interventi finanziati, in tutto o parte, con le risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza ovvero con le risorse del Piano Nazionale Complementare di cui al DL 6 maggio 2021, n. 59, convertito, con modificazioni, dalla L 1° luglio 2021, n. 101, e per i Piani e Programmi cofinanziati dalla politica di coesione 2021-2027 (FESR), è stabilito l’obbligo di “valutazione di conformità al principio “Do No Significant Harm (DNSH)” in riferimento all’art. 17 del Regolamento (UE) 2020/852 “Tassonomia per la finanza sostenibile”, a prescindere dal fatto che gli stessi siano da sottoporre a procedure di valutazione ambientale (VIA, VAS).
La finalità della “valutazione di conformità al principio DNSH” consiste nel dimostrare che il piano/ programma, ovvero il progetto, “non arreca danno significativo” (principio “Do Not Significant Harm” (DNSH)) ad alcuno degli Obiettivi Ambientali di cui all’art. 9 del Regolamento (UE) 2020/852 e che, ove ricorre, contribuisce in maniera sostanziale ad uno di essi (es. “mitigazione dei cambiamenti climatici”).
Nella Valutazione DNSH, in base alle indicazioni del par. 2.4 “Principi guida per la valutazione DNSH” della Comunicazione della Commissione UE (2021/C 58/01), occorre tener conto degli effetti diretti e gli effetti indiretti primari dell’intervento e dei prodotti e servizi da esso forniti, durante il loro intero ciclo di vita.
Nel caso in cui la proposta sia da sottoporre alle procedure di VIA o di VAS, la Valutazione del principio DNSH sarà ricompresa all’interno della documentazione necessaria per espletare le relative procedure di Valutazione ambientale.
Lo schema è stato elaborato per fornire orientamento tecnico nella realizzazione degli interventi finanziati nell’ambito degli investimenti del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e PNC. Lo schema rappresenta uno strumento di indirizzo e può contenere informazioni non completamente esaustive, che potranno essere perfezionate in considerazione dell’attuazione degli interventi. Il presente documento non può quindi essere utilizzato come base legale per arbitrati o qualsivoglia azione legale avviata da o rivolta ai Soggetti Attuatori degli investimenti.
Il quadro normativo di riferimento costituisce l’unica base legale per l’attuazione degli interventi nell’ambito dei programmi finanziati.
Per ulteriori approfondimenti del Settore SOSTENIBILITÀ E RESPONSABILITÀ SOCIALE, CLICCA QUI
Documenti correlati
- Schema tipo per la “Valutazione del principio DNSH”Accedi per scaricare
Osservatorio sicurezza sul lavoro e ambiente
di VEGA Engineering
Iscriviti alla nostra
Newsletter
Notizie, Modulistica e Linee Guida gratuite per rimanere sempre aggiornato sulle novità legislative e normative